Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Passeggiata con il cane nel borgo di Erice
Trapani (vedi tutte le info sulla zona)
Con il cane a passeggiare in un borgo medievale che offre oltre che castelli, torri e giardini storici, panorami mozzafiato sul mare e sui dintorni

LUNGHEZZA PERCORSO: circa 3,5 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 1h15
DIFFICOLTA': FACILE
Da Trapani consigliamo di salire ad Erice con la funivia, godendosi bellissimi panorami durante l'ascesa. All'arrivo alla stazione della funivia, (dove si trova anche un parcheggio per chi intende inerpicarsi sulle curve per raggiungere il borgo invece che prendere la funivia), possiamo indifferentemente prendere a sinistra (Via Luigi Rabatà) oppure a destra (Viale Conte Agostino Pepoli), in quanto il percorso che consigliamo forma un anello. Date un'occhiata alla mappa qui sotto per rendervi conto del tracciato.
Il percorso porta ai limiti del monte sul quale si erge Erice ed è sullo sperone roccioso che troverete Il Castello normanno, eretto nel medioevo con possenti muri sui resti del tempio romano di Venere Ericina. Il Castello di Venere era una fortezza militare dotata di torri merlate collegate da ponti levatoi, le Torri del Bàlio, diventate con il passare dei secoli dei ruderi ma restaurate nell'800 e alle quali è stato annesso un giardino, Il Giardino del Balio, in parte terrazzato ed anch'esso da visitare; al lato est del giardino, in basso si scorge la Torretta Pepoli, edificio di fine '800 di stile eclettico posto a strapiombo sulle rocce. Se vorrete, potrete passare al ritorno dal centro del borgo, raggiungerete così attraverso pittoresche viuzze e stretti vicoli diversi altri punti di interesse storico-artistico (il bellissimo Duomo, la Chiesa di Sant'Orsola ed altre 58 chiese, le mura elimo-puniche, il Quartiere Spagnolo e molto altro...), e potrete vedere anche i bellissimi "trappiti", i tappeti tipici ericini, le ceramiche e le stoffe nelle botteghe degli artigiani del luogo, e perché no, assaggiare i dolcetti tipici di pasta di mandorle. Se invece volete continuare a circumnavigare il borgo, è possibile rientrare mantenendosi all'esterno del centro storico.
La passeggiata permette di godersi magnifiche viste sul mare, spaziando dal Monte Cofano a Trapani con le sue saline, dalle Egadi sino a Pantelleria e persino Cap Bon in Tunisia verso sud-ovest e L'Etna ad est nella giornate di cielo particolarmente terso.
PRESENZA DI ACQUA POTABILE: SI
Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco
7.4 km, Trapani - Trapani
Casa Vacanze Carrube
20.9 km, Castellammare del Golfo - Trapani
Riserva naturale dello Zingaro
19.9 km, Scopello - Trapani
Tratto di spiaggia con accesso cani
28.4 km, Castellammare del Golfo - Trapani
Villa Egadi con piscina e campo da tennis
5.6 km, Paceco - Trapani

B&B Pet Friendly La Chicca di Milù
32.4 km, Alcamo - Trapani

Area Archeologica di Segesta
25.0 km, Calatafimi-Segesta - Trapani
