Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Animali domestici ammessi negli ospedali della Brianza: scopri dove possono accedere
Monza e Brianza
Gli animali domestici possono andare a far visita al loro amico umano
Animali nelle corsie ospedaliere: in Brianza aumentano i nosocomi che permettono le visite. Vedere il proprio animale domestico aiuta a superare il ricovero più serenamente e a guarire più velocemente

Gli ospedali di Vimercate, Carate, Giussano, Seregno, Desio e Monza hanno aperto le porte ai pets dei degenti, affinchè possano andarli a visitare.
L'assessore regionale al Welfare Giulio Gallera ha approvato il regolamento di accesso degli animali d'affezione nelle corsie ospedaliere, ed immediatamente l'ospedale di Vimercate ha aderito. Hanno seguito l'iniziativa anche altri ospedali: sinora sono quelli di Carate, Giussano, Seregno, Desio e Monza. Al posto dei cartelli di divieto sono state diffuse le norme per poter accedere.
I benefici per i degenti
Secondo l’Asst brianzola
Con le visite in ospedale si garantisce la continuità della relazione empatico-affettiva tra i degenti e i loro amici a 4 zampe. Amici che sui pazienti hanno anche un effetto motivazione, ovvero aiutano i degenti a a superare le difficoltà dovute al ricovero.
Le norme
L’animale deve essere dotato di libretto sanitario o certificato sanitario di buona salute che attesti i controlli sanitari effettuati durante l'ultimo anno. Il proprietario è responsabile civilmente e penalmente di eventuali danni o lesioni provocati dal proprio pet a persone, animali o cose.
L’animale dovrà essere condotto al guinzaglio e non dovrà disturbare. Ovviamente obbligatoria la raccolta di eventuali deiezioni.
Dove possono accedere gli animali in ospedale
A Vimercate, Carate e Seregno è consentito agli animali di entrare esclusivamente nelle aree di accoglienza, ovvero nell’atrio e nell'area commerciale. A Giussano l'accesso è permesso in tutte le aree, salvo che per i cani di grossa taglia per cui è necessario chiedere permesso specifico con il responsabile della singola area.
A Monza e Desio solo i pazienti ricoverati da più di cinque giorni possono ricevere una visita dal proprio animale domestico. Il coordinatore infermieristico comunicherà l'orario ed il giorno in cui sarà possibile effettuare la visita.
- Il conduttore di un cane dovrà avere con sé il certificato di iscrizione dell'animale in anagrafe canina.
- Vietato avvicinare gli animali ai carrelli somministrazione alimenti ed ai bagni.
- Occorre chiedere autorizzazione all'accesso (V. sotto) eccetto che per visite nell'atrio di ingresso e sale di attesa del CUP, dove occorre comunque avvisare il personale.
- L'animale dev'essere stato lavato con shampoo antiparassitario e spazzolato 24 ore prima della visita.
- La conduzione dev'essere effettuata da un maggiorenne in grado di controllare l'animale stesso.
- I gatti ed i conigli devono essere condotti in un trasportino e se liberati in camera dovranno essere prevenute fughe verso l'esterno.
- Occorre portare da casa tutto il materiale necessario alla pulizia ed alla raccolta degli eventuali peli.
Le richieste vanno inviate alla Direzione Medica di Presidio a mano presso la sede locale (lunedì – venerdì esclusi festivi, 9 – 13) oppure via e-mail a urp.desio@asst-monza.it oppure urp@asst-monza.it, o ancora via fax al n. 0362/383880 per Desio o allo 039/2339248 per il San Gerardo di Monza.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!