Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Vieste, Gargano: norme in vigore accesso dei cani nelle spiagge
Foggia
Anche Vieste utilizza il regolamento-guida che Dogwelcome, sin dall'anno 2000, ha diffuso a Comuni e Regioni ai fini di aprire litorali ai nostri amici a 4 zampe.
L'Ordinanza Balneare 2018 in vigore, citata qui sotto, richiama l'articolo dell'Ordinanza che nel 2007-8, ai tempi della Giunta Vendola, siamo riusciti ad ottenere richiedendo le modifiche proprio al Presidente, tramite una nostra comunicazione formale, supportata dalla Community di utenti di Dogwelcome.
E' stato proprio in quell'occasione che la Regione Puglia ha fatto decadere il divieto formale di accesso ai cani sino a quel momento in vigore su tutta la costa pugliese. Le seguenti Ordinanze hanno continuato a seguire quella direzione, sino ad oggi. Una vittoria davvero storica, come avvenuto anche in Sardegna, in Toscana ed altre Regioni e parecchi Comuni italiani, sempre grazie all'impegno di Dogwelcome e della sua Community
Ecco il comma che ai tempi è stato modificato, nell'Ordinanza 2011 per esempio contenuto nell'Art. 3 (Comma denominato S, sempre nel 2011):
E' vietato [...] condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola e guinzaglio, in aree non appositamente autorizzate, attrezzate e segnalate. Ciascun Comune potrà attrezzare – anche d’intesa con i concessionari disponibili – aree per animali domestici secondo quanto disposto dai regolamenti comunali e dai servizi veterinari delle AA.SS.LL. competenti per territorio tenuto conto che tali zone dovranno essere individuate in modo da non arrecare danni e disturbi all’utenza circostante. In dette aree gli animali dovranno essere tenuti sempre al guinzaglio. L’accesso è comunque consentito solo a cani che manifestano un aspetto sano e siano in possesso di certificazione sanitaria non anteriore a mesi sei. Sono esclusi dal divieto i cani di salvataggio al guinzaglio, impegnati per il servizio di salvamento, ed i cani guida per i non vedenti;
Ordinanza Vieste 2018, in vigore nel 2023
IL SINDACO di VIESTE, PREMESSO che:
– il Comune di Vieste col Progetto “Zero cani in canile” è una città Animalfriendly con una elevata presenza di turisti con animali;
– molti stabilimenti balneari ospitano animali nel rispetto dell’ordinanza balneare 2018 della Regione Puglia,
– si intende salvaguardare le esigenze sia dei bagnanti con animali che dei bagnanti con poca propensione alla condivisione degli spazi con animali;
RITENUTO pertanto necessario provvedere alla regolamentazione dell’accesso cani in stabilimenti balneari Animalfriendly e relativa balneazione;
VISTA l’Ordinanza balneare regionale 2018;
VISTA la normativa vigente in materia;
VISTO il t.u. 18 agosto 2000, n. 207 delle leggi sull’ordinamento degli enti locali;
O R D I N A per i motivi espressi in narrativa,
– la predisposizione da parte degli stabilimenti balneari Animalfriendly di apposita cartellonistica indicantl l’area di balneazione dei cani.
– La segnaletica deve informare gli utenti della destinazione della zona e degli orari di interdizione della balneazione animale che sono i seguenti: dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00
– Lo spostamento dall’ombrellone allo specchio d’acqua indicato e antistante lo stabilimento balneare, deve avvenire a guinzaglio o in braccio al proprietario/detentore,
– Il periodo di apertura dell’area va dal 01/06 al 30/09 di ogni anno;
– L’accesso all’area è consentito solo agli animali identificati con le caratteristiche indicate qui sotto e che rispettino il seguente regolamento:
1. Potranno accedere alla spiaggia esclusivamente i cani tenuti a guinzaglio, che siano regolarmente iscritti all’anagrafe canina (con tatuaggio o microchip), esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti, muniti di libretto sanitario, collare con targhetta identificativa in cui siano riportati i dati ed il numero di telefono del proprietario;
2. I proprietari/detentori devono curare che l’animale non possa raggiungere i soggetti vicini; devono inoltre, occuparsi della docciatura, sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile e garantire che l’animale abbia sempre la possibilità di ripararsi all’ombra;
3. Le deiezioni solide degli animali devono immediatamente essere rimosse a cura del proprietario/detentore, che deve essere munito di paletta/raccoglitore e riposte negli appositi contenitori dei rifiuti; le deiezioni liquide devono essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare sempre a cura del proprietario/detentore dell’animale. Ogni due ore l’accompagnatore è comunque, tenuto a condurre il cane fuori della spiaggia per una passeggiata igienica;
4. I proprietari/detentori dei cani sono gli esclusivi responsabili del benessere, del controllo e della conduzione degli animali e rispondono sia civilmente che penalmente, di eventuali danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso;
5. I proprietari/detentori devono essere muniti di apposito guinzaglio non superiore a mt 1,50 e avere con sé una museruola morbida, da usare solo in caso di necessità o su richiesta motivata di altri bagnanti e/o autorità competenti;
6. E’ interdetto l’accesso ai cani femmina in periodo estrale (calore) e ai cani con sindrome aggressiva;
7. Chi accede alla spiaggia ha l’obbligo di rispettare tutti i punti sopra indicati e rendersi disponibile a controlli da parte del personale preposto.
8. L’accesso dei cani al lido e l’allontanamento di questi, in caso di disturbo agli altri bagnanti è a insindacabile giudizio del titolare dello stabilimento balneare.
9. E’ vietato lasciare liberi incustoditi i cani. DISPONE AL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE il compito di vigilare SULL’ ESATTA OSSERVANZA della presente Ordinanza.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!