Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
L'olfatto del cane più efficace dei tamponi rapidi per individuare i positivi al Covid
Italia
Più accurato, più veloce e individua i positivi asintomatici.
L'olfatto del cane non smette mai di stupirci e di queste qualità, in particolare sul Covid, se ne parla già da tempo.
Gli aeroporti si stanno attrezzando di cani "sniffatori" di virus: il servizio è già presente allo scalo di Helsinki da diversi mesi ed a quanto pare è più affidabile di quello offerto con i tamponi rapidi, che detectano 1 caso su 10 di positività. L'olfatto del cane, al contrario, funziona nel 95% dei casi.
Il test funziona in questo modo:
I passeggeri, dopo avere ritirato i bagagli, sono invitati a passare delle salviettine sul proprio collo in modo da raccogliere un campione di sudore. Le salviette vengono inserite in appositi contenitori in modo che possano essere annusate dai cani.
I nostri amici quattrozampe sono in grado di rilevare un paziente infetto da Covid-19 in 10 secondi. Ogni test, per ogni scatoletta, dura circa 1 minuto. Se il cane segnala un risultato positivo, il passeggero viene inviato all'ambulatorio dell'aeroporto affinchè possa subito fare un test gratuito.
I cani sono in grado di rilevare malattie come il cancro e la malaria: quindi, in piena pandemia «addestrare i cani a rilevare il Covid-19 è diventata una scelta ovvia», riferisce al New York Times Anna Hielm-Bjorkman, ricercatrice dell'Università di Helsinki e madre del progetto.
«Sappiamo come i cani lo rilevano, e cioè dall'odore. Ma non abbiamo ancora idea di cosa rilevano» dice Hielm-Bjorkman «Se lo scopriremo, potremo addestrare migliaia di cani in tutto il mondo».
In Francia alcuni ricercatori hanno riscontrato che l'odore del sudore di una persona infetta è diverso da quello di una persona sana. I cani, evidentemente, percepiscono questa differenza.
Negli ultimi mesi anche Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti hanno valutato positivamente l'impiego di cani per rilevare tracce olfattive del coronavirus.
Se volete dare una mano ad una realtà italiana che si occupa di addestrare cani detector di malattie umane, vi indichiamo Medical Detection Dogs di Novate Milanese, Onlus che promuove la preparazione e l'impiego dei cani a sostegno della ricerca biomedica. Vi è un atto un progetto riguardante proprio i cani anti-Covid, che se volete potete appoggiare con una donazione.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!