Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Cane in spiaggia: cosa serve portare?
Qualche consiglio su cosa portare con noi, senza appesantirci troppo, quando andiamo in spiaggia con il nostro cane.

(nella foto: Holga di Laura)
Cosa serve quando portiamo il cane in spiaggia?
L'acqua dolce
Dell'acqua, principalmente, per farlo bere. Potete chiedere ad un bar sul percorso di riempirvi una bottiglia, oppure potete portate dell'acqua da casa, contenuta in un comodissimo portabottiglie termico, leggero e praticissimo. Noi lo usiamo e funziona, tiene l'acqua fresca per diverse ore: chiaramente va tenuto all'ombra.
L'ideale per mantenere l'acqua fresca nel portabottiglie termico è scavare una buca nella sabbia, all'ombra, alta circa la metà della bottiglia e posarvi il portabottiglie con l'acqua. In questo modo il portabottiglie sarà a contatto con sabbia fresca e non rovente.
Un altro trucco che usiamo da tempo se dobbiamo raggiungere una spiaggia lontana è il seguente: mettiamo una bottiglia nel freezer la sera precedente. Prima di andare in spiaggia mettiamo la bottiglia con l'acqua ghiacciata nel portabottiglie termico e poi ci curiamo di tenerlo all'ombra. Ottima soluzione per mantenere l'acqua fredda per tutta la giornata. Non è ottimale però se l'acqua serve subito: nel portabottiglie termico (che comunque serve anche in questo caso), l'acqua ghiacciata tarda a sciogliersi e non è subito disponibile.
Come fare per avere acqua fresca tutto il giorno? Con due portabottiglie raggiungiamo il risultato ottimale: uno contenente una bottiglia di acqua ghiacciata, l'altro con una bottiglia di acqua fredda dal frigorifero. In questo modo abbiamo acqua fresca subito e ne avremo anche per tutta la giornata.
Ecco dove trovare un portabottiglie che ospita due bottiglie!
L'ombra
Ovviamente serve ombra. L'ombrellone dovreste averlo di già, per voi: fateci stare sotto anche Fido, affinché non prenda un colpo di calore se non ama entrare in acqua, oppure portate un ombrellone anche per lui, se è di taglia grossa.
Abbiamo scovato alcune praticissime brandine con parasole incorporato, che permetteranno al cane di stare all'ombra (in spiaggia, in giardino...) e di asciugarsi velocemente grazie alla rete su cui sarà sdraiato.
Le brandine dispongono anche di una sacca per trasporto.
Noi le troviamo molto utili e carine, e si usano anche a casa, in terrazzo o in giardino. Ecco dove trovarle!

In alternativa esistono tendine pop-up a mezzaluna molto comode e leggere anche da trasportare. E' meglio sceglierne una che sia dotata di almeno una finestrella, come quella che vedete qui sotto, così da ottenere un'aerazione ottimale.
Ovviamente va orientata in modo che i lati offrano il massimo dell'ombra all'interno.

Il top però è offerto dai tettucci a due falde che si reggono semplicemente con due pali e quattro tiranti, ed in questo caso ci sarà spazio all'ombra per tutti (ed ovviamente potrete anche lasciare a casa il vostro ombrellone). I tettucci a due falde sono molto indicati perché non schermano l'aria e creano una grande superficie di ombra. Consigliatissimi. :-)

La ciotola
Anche la ciotola dovreste averla, visto che viaggiate con un cane, giusto ? :-)

Si apre premendo il fondo, e quando è chiusa rimane piatta. Con il comodo moschettone si attacca dovunque: allo zaino, alla borsa, ai vestiti.
Ecco dove trovarla! E' disponibile in diverse dimensioni e colori.
I sacchetti per le deiezioni
La stessa cosa vale per i sacchettini per le deiezioni. Il conduttore educato li ha sempre con sé, e non manca di portarli in spiaggia, dove la pulizia dei ricordini è assolutamente tassativa.
Gli asciugamani per il cane
Si, al plurale: più di uno... Perchè un asciugamano-telo mare vi servirà tutto il giorno per asciugarlo e farlo stendere, l'altro invece sarà da lasciare in macchina, per quando il peloso vi salirà tutto bagnato e bagnatissimo, quindi inservibile, sarà anche l'asciugamano che ha usato tutto il giorno... ;-]
Ricordate di lasciare in macchina un sacchetto di plastica: vi servirà per potervi riporre l'asciugamano bagnato che ha usato il vostro bau.
Non c'è nient'altro di indispensabile: ecco perché potrete frequentare anche spiagge libere, ovvero non necessariamente "attrezzate" per l'ospitalità dei cani, sempre che i cani vi possano accedere.
Testo di Dogwelcome.it © - Vietata la riproduzione in qualsiasi forma
Altri approfondimenti:
Il primo bagno con Fido e le eventuali insidie del mare
Spiagge e cani in Italia - spiagge animali ammessi: riflessioni e commenti
Le spiagge Bandiera Blu ed i cani: il risultato ottenuto da Dogwelcome
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!