Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Come portare il cane o il gatto in aereo
Portare in aereo un cane, un gatto o altri animali domestici: tutte le info che occorre sapere passo-passo.
Il viaggio in cabina e in stiva, cosa ti serve portare a bordo, la preparazione, il check-in, come comportarsi durante il viaggio, l'arrivo a destinazione.

Come portare in aereo il cane o il gatto?
Volare con cani e gatti è possibile con molte compagnie in servizio, ed è agevole soprattutto per chi vive con un cane di taglia molto piccola, un gatto o un altro piccolo animale domestico.
Generalmente è possibile portare con sé nella cabina dell'aereo cani, gatti ed altri animali domestici che pesano sino a 6-8-10 kg, conformemente alla compagnia aerea scelta. Come dicevamo, è più semplice volare con cani di taglia mini o gatti, ed è anche meno stressante per loro, dato che (naturalmente se la compagnia scelta accetta animali), potranno restare con voi in cabina.
Scopri quali compagnie aeree accettano animali e le loro regole
I trasportini accettati in cabina possono essere morbidi o semirigidi per la maggior parte delle compagnie, perché generalmente devono essere infilati sotto al sedile del passeggero di fronte o sotto al proprio sedile.
Noi consigliamo per le cabine questo tipo di trasportini: semirigidi, così da poter entrare sotto ai sedili, ma con lati estensibili, così da poter offrire, una volta aperti, molto più spazio nei tempi di attesa all'aeroporto.
Ecco una selezione più ampia di questi comodissimi trasportini: potrete individuare quello che più fa per voi, considerando le misure massime richieste dalla compagnia aerea con cui viaggerete.
Più complicato, invece, il trasporto aereo per i cani di taglia medio-piccola, media e grande, che devono viaggiare in stiva.
Persino i cani piccoli appunto, non tanto a causa del peso ma delle dimensioni del trasportino ammesse -pensate che Alitalia ammette uno scarsissimo 24x40x20, praticamente impossibile da trovare in vendita, fra l'altro- sono costretti a viaggiare con i bagagli con gran parte delle compagnie aeree. Fortunatamente Alitalia concede una tolleranza di un paio di cm in altezza, ovviamente qualora il trasportino sia semirigido.
Da sapere:
- Per portare il cane o il gatto in aereo in cabina, è necessario tenere conto che il peso consentito comprende anche il peso del trasportino e dell'eventuale cibo inserito all'interno
- Se avete necessità di somministrare cibo durante un viaggio lungo, riponetelo nel vostro bagaglio a mano (crocchette).
- Non potrete però purtroppo aprire il trasportino durante tutto il volo. Potreste, tuttavia, trovare hostess e steward dotati di cuore ed intelletto che vi lasceranno aprire un minimo il trasportino (senza estrarre l'animale) per poter accudire o accarezzare il vostro peloso.
Per quanto riguarda il trasporto in stiva, assicuratevi che il vostro animale domestico viaggi in un trasportino/kennel delle dimensioni adeguate.
Può sembrare ovvio offrire loro il maggior spazio possibile per farli viaggiare comodi, ma occorre considerare che se si inserisce un piccolo animale in un trasportino grande, nel caso in cui l'aereo subisca turbolenze durante il volo esso verrà scosso all’interno del trasportino stesso e potrebbe infortunarsi sbattendo contro le pareti laterali ed il soffitto del trasportino.
Assicuratevi perciò che ci siano almeno (e non più di) 5 cm tra la testa o le punte delle orecchie e il soffitto del trasportino quando l’animale è seduto o in posizione naturale. Deve anche potersi girare agevolmente, senza schiacciarsi contro i lati e potersi accucciare comodamente.
Ecco dove trovare i trasportini a norma IATA ed i loro accessori:
Trasportino "Skudo" - clicca e vedi
- Kit sbarre di metallo per Skudo 4 - per Skudo 5 - per Skudo 6 - per Skudo 7
(obbligatorie per diverse compagnie aeree, fra cui Alitalia) - Kit viti di sicurezza adatte a tutti gli Skudo
(consigliate per evitare aperture accidentali del kennel in volo) - Set di ruote per Skudo 4, 5, 6, 7
(non necessitano di viti e cacciavite, sono quindi trasportabili nel bagaglio a mano e rimontabili non appena ricevuto il kennel)
Trasportino "Nomad" - clicca e vedi
(dalla taglia M in su, con sbarre di ferro già predisposte, viti di sicurezza e vaschetta per acqua/cibo incluse)

Come scegliere correttamente le misure del trasportino
- Alcune compagnie non imbarcano cani appartenenti a razze cosiddette potenzialmente pericolose.
Per un cane il fatto di essere rinchiuso in stiva fra le valige potrebbe comportare un vero e proprio shock. Siete voi i migliori esperti del vostro animale, quindi pensate bene se vale la pena di portarlo ad affrontare un'esperienza del genere solo per andare in vacanza.
Altra cosa sono i trasferimenti: in questo caso lo spostamento diventa obbligatorio, e noi siamo qui per darvi una mano reale e fattiva qualora ne abbiate bisogno.
I prodotti anti stress e anti ansia per cani e gatti (NON sedativi) - scoprili!
E' importante informarsi molto bene al momento di acquistare il biglietto.
Niente panico! Tanti cani hanno viaggiato in aereo, anche per viaggi intercontinentali.
Preparandosi come di deve e con il dovuto anticipo è possibile vivere un'esperienza positiva. sia per il vostro amico cane che per voi.
Prima di partire:
- Fate in modo che il vostro animale prenda confidenza con il trasportino. Deve sentirsi a suo agio all'interno, e possibilmente entrarci da solo, considerandolo come una cuccia. Potete somministrargli i pasti all'interno del trasportino, collocando la ciotola in fondo allo stesso, così che vi entri volentieri ed inizi ad abituarsi.
- Se il vostro cane viaggerà in stiva, inserite un piccolo plaid nel vostro letto per alcuni giorni e cercate di impregnarlo con il vostro odore. Ricordatevi poi di portare il plaid con voi: potrà essere inserito nel kennel per il viaggio. Viaggiando verso determinate destinazioni, a causa della bassa temperatura durante il volo, il plaid è comunque necessario.
- Esistono collarini impregnati di feromoni, sostanza naturale in grado di rassicurare e diminuire l'ansia, oppure a base di altri ingredienti naturali. Sono disponibili anche calmanti spray: il nostro consiglio è quello di spruzzarli almeno tre giorni prima della partenza, ogni giorno, all'interno del trasportino o sul fondo del kennel e sul materiale che userete per foderarlo. Ecco dove trovare questi prodotti, disponibili anche in pastiglie.
Con uno dei nostri mici di famiglia, particolarmente sensibile ai viaggi in trasportino, questo spray dà ottimi risultati: calmante specifico per viaggio, per gatti - per cani.
Potete fare una prova nei giorni antecedenti il viaggio, provando per esempio a portare il vostro peloso a fare un giro in macchina nel traffico, cercando di rilevare se realmente il prodotto scelto lo tranquillizza. - Evitate di somministrare cibo al cane ed al gatto durante le ore che precedono il viaggio.
- Procuratevi un pacchetto di salviettine inumidite, qualche foglio di carta asciugatutto ed un paio di sacchetti di bioplastica, sempre utilissimi da portare in viaggio, e metteteli nel vostro bagaglio a mano.
- Se il vostro animale viaggia con voi in cabina portatevi un Arbre Magique (o un altro deodorante per ambienti NON LIQUIDO) con una fragranza piacevole nel bagaglio a mano se il viaggio sarà lungo. Apritelo se il vostro peloso durante il viaggio espleterà i propri bisogni fisiologici solidi, in modo da evitare lamentele da parte dei vicini di sedile. Ricordate che al mondo ci sono tanti rompiscatole e che purtroppo il comandante ha sempre la facoltà di trasferire in stiva un animale che viaggia in cabina; inoltre è bene sapere che a bordo non sono ammessi gli animali maleodoranti.
- Cercate comunque di fare in modo che vescica ed intestino siano vuoti il più possibile: uscite da casa con un buon margine di tempo, ricordando che occorre presentarsi al check-in almeno un'ora prima del volo e non tralasciate di portare il cane a fare una lunga passeggiata prima di entrare in aeroporto.
- Per quanto riguarda i gatti, è consigliabile scalare gli orari della somministrazione del cibo i giorni precedenti la partenza affinché possiate controllare l'orario in cui il vostro micio usa la cassetta.
- Se il vostro animale viaggia con voi in cabina, procuratevi una siringa da 100 ml in plastica senza ago, così da poter abbeverare (poco, per evitare nausee) il vostro animalino e/o riempire la ciotolina durante il viaggio senza aprire il trasportino.
Potete usare anche una bottiglietta in plastica tipo integratori salini per sportivi, dotata di una pratica valvola che fa fuoriuscire il liquido se schiacciate la bottiglia. Va benissimo anche un piccolo imbuto.
Da ricordare: non è possibile passare il check-in con liquidi, la bottiglietta dovrà quindi essere vuota, la potrete riempire in cabina con l'acqua acquistata a bordo. - Procuratevi anche un giochino che non produca rumore (sconsigliati i giochini in gomma con trombetta) e di piccole dimensioni. Inseritelo nel vostro bagaglio a mano ed mettetelo nel trasportino solo dopo avere effettuato il check in soprattutto se si tratta di un oggetto tipo kong, piuttosto pesante. Ricordatevi che non tutte le compagnie sono elastiche quando pesano il trasportino compreso il contenuto.
- Ricordate che è tassativo foderare il fondo del kennel con tappetini assorbenti o altro materiale che impedisca la fuoriuscita di liquidi. Alcune compagnie aeree impongono altri accorgimenti, li potrete leggere nelle schede dedicate alle singole compagnie aeree.
- In caso di trasporto in stiva, fatevi assicurare che la stessa sia pressurizzata e climatizzata.
- Nel caso di viaggio in stiva, inserite nel kennel un piccolo plaid, meglio se impregnato del vostro odore, preparandolo come già accennato precedentemente.
- Il personale di alcune compagnie si occupa di dissetare il vostro peloso durante uno scalo, a volte però questo non accade.
Come risolvere il problema somministrazione dell'acqua: inserite all'interno del kennel una vaschetta, ben assicurata alle sbarrette del kennel stesso, come da norma IATA. Potete inserirvi dei cubetti di ghiaccio prima di fare il check-in: i cubetti si scioglieranno dapprima più velocemente evitando quindi che la lingua del cane vi si attacchi. In seguito i cubetti si scioglieranno più lentamente (le stive solitamente non sono riscaldate, ed in altitudine la temperatura è bassa anche d'estate) e potranno permettere al vostro Fido di avere una riserva di acqua. Potete anche lasciare la vaschetta vuota, perchè in più vi consigliamo di collocare un beverino con acqua all'interno del trasportino. Quello che troverete cliccando il link contiene 0,6 lt, così come il beverino proposto in questo link, che ha anche un doppio aggancio alle sbarrette. - Occorre smontare le eventuali ruotine del kennel o trasportino prima dell'imbarco: i trasportini provvisti di ruote non vengono caricati a bordo. Solitamente è possibile trasportare nel vostro bagaglio a mano le ruotine, non trattandosi di oggetti contundenti e/o pericolosi. Se non avete le ruotine, procuratevi un carrello all'arrivo all'aeroporto e caricatevi subito il kennel, se lo stesso fosse pesante.
Su Dogwelcome, nelle schede dedicate alle compagnie aeree, abbiamo raccolto tantissime info che vi saranno sicuramente utili.
Durante il viaggio:
- Se viaggiate in cabina, cercate di tranquillizzare il vostro 4 zampe sorridendogli, cercando di coccolarlo attraverso i buchi del trasportino, così da infondergli calma e tranquillità. I momenti peggiori sono decollo e atterraggio, a causa dei rumori prodotti dal motore dell'aereo e probabilmente anche a causa della vostra adrenalina. E' proprio in questi momenti che dovete stare sereni, ed attraverso la mimica facciale, trasmettere serenità al vostro peloso.
Durante il viaggio invece, grazie alla velocità di crociera, che risulta molto meno rumorosa, gli animali solitamente tendono a tranquillizzarsi da soli e spesso schiacciano anche un pisolino. - Alcuni animali potrebbero stare un po' scomodi: lo spazio concesso per i loro movimenti è davvero scarso. Anche per questo motivo i 4 zampe potrebbero spazientirsi. Coccoliamoli.
- Se il vostro amico peloso sbadiglia, o apre la bocca diverse volte come per sbadigliare, probabilmente avrà nausea. In questo caso, evitate di somministrare acqua.
- Se il vostro cane viaggerà in stiva, informate sempre anche il personale di bordo riguardo la sua presenza.
All'arrivo:
- Inutile dirlo: affrettatevi a ritirare il vostro amico a 4 zampe se ha viaggiato in stiva.
Con alcune compagnie il ritiro avviene tramite nastro trasportatore, con altre il trasportino/kennel vi verrà consegnato dal personale, con altre ancora il ritiro potrà essere effettuato da voi, accompagnati dal personale. Il tutto dipende dal tipo di aeroporto. Informatevi al check-in oppure durante il volo, così da sapere quali possano essere le modalità del ritiro.
La nostra esperienza è stata quella di ritirare il kennel sul nastro trasportatore: procurandovi un carrello immediatamente all'arrivo, potete caricare il kennel sullo stesso. - Tante coccole, ma senza agitare l'animale, che potrebbe avere trattenuto la pipì sino a quel momento e farne tanta nel kennel per la gioia di rincontrarvi. Rassicuratelo, sorridetegli, dategli un bocconcino-premio (va bene anche un pezzetto di pane che vi sarete procurati durante il volo se non vi è stato permesso di portare nel bagaglio a mano del cibo per animali, seppure poco) e appena possibile fate uscire il vostro amico del cuore dal kennel, in una zona dove possa immediatamente soddisfare i propri bisogni fisiologici e finalmente sgranchirsi le zampe.
- Somministrate acqua ma a poco a poco, altrimenti potrebbe essere rigettata pochi istanti dopo.
Buon BAUUUviaggio!
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti