Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Portare in auto o camper un cane o un gatto: come fare?
Consigli e tips per viaggiare in auto e in camper con i nostri amici cani e gatti in maniera rilassata e sicura

Come fare un viaggio in auto o in camper senza pensieri ed offrendo la massima sicurezza al cane e al gatto
Pronti? Quattrozampe e valige caricati? Si parte!

I bau Dogwelcome che vedete sopra sono divisi dalla parte anteriore dell'abitacolo perché sono due. Non è necessario infatti apporre sbarre o reti se l'animale trasportato è uno solo.
Scopri le norme di trasporto degli animali in auto, secondo il Codice della Strada
Preparazione al viaggio
Se il vostro 4zampe dovrà viaggiare in un trasportino e non è ancora avvezzo a restarvi tranquillamente, cercate di fargli considerare il trasportino come una cuccia. Come fare? Sostituendo il trasportino alla sua cuccia appunto, qualche settimana prima di partire. Se il vostro animalino dorme su un cuscino o in una cuccia morbida, potete inserire l'uno o l'altra direttamente nel trasportino. Potete anche servire il pasto nella loro ciotola posta in fondo al trasportino, così da abituarli anche ad entrarvi da soli.
Questa operazione di accettazione del trasportino ovviamente vi renderà più facile qualsiasi tipo di viaggio, anche quello verso lo studio del vostro veterinario quando ne avrete bisogno (di sicuro almeno una volta l'anno per le vaccinazioni). Per i gatti, spesso molto irritati dall'essere custoditi in uno spazio piccolo e chiuso, l'abituarsi al trasportino costituisce un traguardo importantissimo: viaggeranno molto più tranquilli.
Nel caso vi dovessero servire, in commercio ci sono diversi prodotti anti ansia che possono aiutare a calmare Fido e Micio: sono disponibili in formato spray, gocce, pastiglie o collari. Qui ve ne sono alcuni anche specifici per i viaggi dei cani e per i viaggi dei gatti. si tratta perlopiù di prodotti a base di feromoni, ormoni naturali prodotti dagli animali-mamma: possono essere utili o utilissimi, anche se non agiscono allo stesso modo su tutti gli animali: non vi resta che provare!
Per quanto riguarda il cibo, è preferibile somministrare la pappa al quattrozampe all'arrivo a destinazione, a meno che la provata esperienza non ci garantisca che il peloso in questione non soffra il mal di trasporto.
Durante il viaggio
In caso di viaggio in macchina, ricordate di fare soste frequenti: anche il quattrozampe deve sgranchirsi e soprattutto fare pipì, proprio come voi. Tenete acqua fresca sempre a portata, in un recipiente con coperchio ermetico, sempre pronto a fare bere Fido e Micia, mantenuto all'ombra. Per rinfrescare una bottiglia d'acqua in PET è utile avvolgerla in uno straccio bagnato ed esporla davanti alle bocchette dell'aria del cruscotto, se non si dispone di climatizzatore.
In macchina o in camper tenete un vaporizzatore d'acqua se le temperatura è alta. I cani gradiscono una rinfrescatina ogni tanto. Ma attenzione alle orecchie ! Se sono bagnate e dal finestrino entra aria, è possibile che il cane prenda un'otite. E' anche possibile che gli occhi si infiammino con troppa aria: per prevenire una congiuntivite è meglio fare attenzione.
Per quanto riguarda i gatti, che non gradiscono essere vaporizzati con acqua, è comunque meglio non facciano viaggi molto lunghi: se proprio siete costretti a farlo, offrite al gatto un ambiente tranquillo e possibilmente buio, così che il gatto riesca a schiacciare pisolini come tanto gli piace. E' utile coprire la gabbietta con un asciugamano, ma lasciate scoperta una parte della gabbietta (un lato), affinché circoli l'aria. In caso di alta temperatura, bagnate l'asciugamano: l'aria che girerà nel suo trasportino sarà più fresca !
Per la lettiera del micio, sarebbe sufficiente comprare un trasportino ampio e collocarvi una cassettina stretta (va bene anche il fondo di una scatola, foderato con un sacchetto di plastica) che sia lunga come la larghezza del trasportino, in modo che la lettiera occupi tutto lo spazio opposto all'ingresso del trasportino, usando lo spazio in larghezza appunto, lasciando un bel quadrato libero appena dopo l'ingresso, dove il micio potrà accoccolarsi.
Esistono in commercio utilissime cassettine per lettiera da viaggio pieghevoli, pratiche e utili.
In genere durante il viaggio i mici tengono a trattenere tutto, ma se il viaggio è lungo la lettiera sarà lì accanto a loro disposizione.
La sicurezza in auto
E questo ve lo diciamo, purtroppo, per esperienza diretta. Siamo stati recentemente tamponati violentemente: eravamo in coda e una macchina ci è arrivata addosso a tutta velocità da dietro. Probabilmente la ragazza che guidava si stava divertendo al cellulare.
La botta è stata tale che persino gli occhiali di chi era al volante si sono letteralmente sfilati e sono andati a sbattere contro il parabrezza, cadendo poi a terra accanto ai pedali.
Uno dei nostri bau (5,5 kg) stava viaggiando sul sedile anteriore, fortunatamente ben assicurato alla sua cintura, che l'ha trattenuto e salvato. Vi garantiamo che avrebbe preso un colpo terribile sul parabrezza perché con certezza l'urto l'avrebbe catapultato in avanti, così come ha fatto con gli occhiali, ben più leggeri. Forse l'avrebbe anche sfondato, chissà. Non osiamo pensarci.
Gli altri due pelosi dello staff Dogwelcome trasportati erano sul sedile dietro: il trasportino con la nostra micia si è incastrato dietro al sedile anteriore destro, e la nostra canetta che viaggiava sul sedile sinistro aveva anche lei la sua cintura di sicurezza.
Non mettete a rischio il vostro cane. Prevenite i problemi, basta davvero poco!
Non avete ancora una cintura di sicurezza per il cane in auto? Acquistatene una subito!
Per usare la cintura di sicurezza è necessario che il cane stia indossando una pettorina.
Non usate MAI una cintura per cani in auto attaccata ad un collare.

nel suo posto dedicato in macchina
Notare la sua cintura di sicurezza, vicino al musotto :)

oltre che muoversi lungo tutto il sedile posteriore


Crediamo che per viaggiare con un cane in auto la collocazione più sicura sia all'interno dell'abitacolo.
Non ci ispira per niente il bagagliaio, perché in caso di tamponamento i bau trasportati là dietro sarebbero esposti a gravi rischi.
E così sarebbe stato se nel tamponamento che abbiamo descritto più sopra avessimo avuto gli altri due nostri animali nel bagagliaio. Sarebbero stati colpiti e schiacciati, perché il bagagliaio dopo l'incidente era completamente piegato a V verso l'interno dell'abitacolo nonostante fosse pieno.
Nel bagagliaio mettiamo le valigie: in fondo è fatto per quello. I nostri pelosi, cani o gatti che siano, teniamoli nell'abitacolo insieme a noi in sicurezza.
Viaggiare in camper con il cane o il gatto
Decisamente un mezzo di trasporto molto comodo per viaggiare con un cane o un micio.
Occorre solamente ricordarsi di non effettuare manovre brusche, perché l'animale trasportato potrebbe non essere sdraiato in determinati momenti e potrebbe quindi perdere l'equilibrio andando a sbattere contro gli arredi.
Sia per il cane che per il gatto, la cuccia o il cuscino trovano spazio nel camper. Per quanto riguarda il gatto, se è abituato al trasportino, potrà comodamente viaggiare al suo interno, sdraiato sul suo cuscinetto di casa. Collocate il trasportino sotto al tavolino se possibile, oppure in una zona dove possa rimanere ben fermo e all'ombra delle tendine. Il micio dormirà tranquillo e per lui il viaggio sarà più rilassante.
Per quanto riguarda la ciotola dell'acqua, esistono ciotole antiribaltamento / antisgocciolamento molto pratiche in viaggio.
Tenere pulita l'auto o il camper
Certamente si rende necessario anche proteggere i sedili dell'auto nel caso in cui il nostro cane viaggi nell'abitacolo o il bagagliaio se il cane viaggia dietro.
Fango, polvere e peli sono faticosi da pulire dai sedili, che ovviamente non possono essere messi in lavatrice né scrollati e sbattuti come si fa con i tappeti.
E' possibile proteggere i sedili o il bagagliaio con un morbido telo mare.

Sotto al telo mare o altro copritutto, potete usare un coprisedili impermeabile, come quello che vedete di seguito, comodissimo. Ripara anche lo schienale dei sedili anteriori da peli e fango... Noi lo usiamo tantissimo!

Ecco dove trovare uno di questi pratici coprisedili per cani in auto.
Per quanto riguarda i peli che immancabilmente svolazzano e la polvere, abbiamo trovato un validissimo alleato: si tratta di un mini aspirapolvere per auto che si connette all'accendisigari, dotato di un cavo lungo che lo fa arrivare anche al bagagliaio e di un lungo tubo e bocchette strette, comodi per la pulizia degli anfratti. E' dotato anche di una spazzolina che si inserisce al posto della bocchetta, proprio come l'accessorio degli aspirapolveri che abbiamo in casa. Possiamo pulire la macchina persino durante il viaggio, se a Fido e Micia non dà fastidio il rumore. Comodissimo in macchina, probabilmente indispensabile in camper.


VADA (Grosseto) - Chiuso in macchina al sole, senza possibilità di sfuggire all'impietosa calura nell'abitacolo che è diventato una trappola.
Una trappola mortale per il cane di piccola taglia che ieri pomeriggio ha fatto mobilitare vigili urbani e vigili del fuoco nel tentativo di liberarlo, di strapparlo a una fine così terribile. La prima segnalazione è arrivata, a metà pomeriggio di ieri, alla Polizia municipale di Rosignano. La pattuglia ha chiamato subito i vigili del fuoco di Cecina, accorsi nella piazza Garibaldi, di fronte alla chiesa di Vada. Il cagnolino era visibilmente sofferente - racconteranno i testimoni - e dopo alcuni tentativi di aprire le portiere dell'auto - una station wagon di fabbricazione coreana, ampia e confortevole ma non abbastanza perché la bestiola chiusa dentro potesse sopravviverci a lungo - hanno deciso di rompere un vetro della vettura. Il tentativo è stato fatto, ma ormai era troppo tardi: il cagnolino era morto. I vigili hanno chiamato un veterinario dell'Usl di Livorno e hanno ascoltato i proprietari della bestiola, marito e moglie, abitanti a Vada. Avrebbero dapprima detto di «aver smarrito il cane». Ma come era possibile, visto che era chiuso in macchina? Ora la coppia rischia una denuncia. Un fatto grave, destinato a sollevare polemiche e tanta compassione per la piccola, indifesa vittima.
Fonte: lanazione.it
La foto di un adesivo con un motto in rima che abbiamo visto su un'auto in Francia:

Buon bauuuviaggio!
Testi creati da Dogwelcome© - Riproduzione vietata in qualsiasi forma.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti