Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
In metro ed in tram con cane e gatto in Italia
Estero >>
ATM Milano
Animali ammessi a bordo (non più di due per vettura):
- Cani guida per ciechi con museruola e guinzaglio(viaggiano gratis)
- Cani di piccola dimensione che possono essere tenuti comodamente in braccio sempre con museruola e guinzaglio (pagano).
- Cani da caccia dall'nizio del servizio fino alle 8 e dalle 20 fino al termine del servizio (pagano).
Tutti gli altri cani che non vengono citati non possono essere trasportati.
- I gatti chiusi nel trasportino purchè ci sia compatibilità con un eventuale cane presente sulla vettura. (pagano)
- Uccelli con un massimo di due gabbie per passeggero
- Pesci con un massimo di due per passeggero
- Pulcini con un massimo di due per passeggero
Dal 23.03.02 n. 20/2002 sono ammessi sui mezzi di trasporto pubblico ATM in servizio nell'area urbana anche i cani di taglia media. Tutti i cani, di taglia piccola e media, devono essere muniti di museruola e tenuti al guinzaglio. L'accesso ai cani di taglia sopra indicata è vietato nelle ore di maggior traffico, ossia dalle ore 7.30 alle 9.30 e dalle ore 17.30 alle 20.30. Sono esclusi da questa limitazione i cani che accompagnano le persone non vedenti o ipovedenti.
Segnalato da: Stefano G.
ATM: Gatto «discriminato» in metrò, meglio viaggiare nella borsa
Gatto in gita sul metrò. Per il regolamento Atm, la bestiola paga un biglietto come gli umani. E come i cani. Rispetto a questi ultimi però, il felino è discriminato: in caso di tensione, dovrà esser lui a lasciare il mezzo.
La regola: «Qualora nella vettura o nelle stazioni fosse presente un cane, ove si evidenziasse incompatibilità di coabitazione fra le specie, il possessore del gatto deve essere invitato a occupare un altro posto, a cambiare vettura, al limite abbandonare il mezzo di trasporto o la stazione». È giusto?
Giorgio Lucci, Il Corriere della Sera.it
Metro di Brescia
Domenica ecologica, bene dai prendo su il mio bipede e lo porto a fare l'ape in centro con la Metro che è una bella giornata... Scendo alla stazione, faccio per salire e il tipo fa al mio socio a 2 zampe, lei non può entrare!
Lei io, non lei inteso terza persona maschile, ma lei cane femmina.
Pota, ma come, han fatto fare la pubblicità a mio cugino, se la menava di essere sui manifesti per Brescia e adesso non mi fate salire?
Ho anche la museruola cosi non mi infilate le dita in bocca (che mi fa pure schifo), perché no?
Bipede chiedi spiegazioni... e li, le storie del tipo che sono troppo grande... Mio cugino quello dello spot ha una testa il doppio della mia!!! ( http://blog.unicomitalia.org/wp-content/uploads/2012/11/metropolitana-adv_Shopping.jpg ) Prima che il bipede si incazzi l'ho tirato via, diventa mordace quando se la prendono con me e dicono balle, cosi gli ho detto: "bau dai che che c'è il sole nom a pè iè du pàs!"
Spero che presto facciano dei regolamenti chiari, per il momento mi è toccato salutare la metro con un bel sorriso Ü...
Quindi cara Metro per stavolta: ENKÜLET! Senza rancore, neh...
Tratto da un commento su Facebook, tramite Sara - marzo 2013 ATAC Roma - Cani ammessi, no taglia grossa, e solamente nel primo e nell'ultimo vagone.
Sono quindi ammessi i cani di piccola e media taglia, paganti il biglietto ordinario. Devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere.
Durante il trasporto devono essere tenuti in modo da non arrecare fastidio e danno a persone o cose, non ingombrare i passaggi né le porte.
Sono ammessi non più di due cani per vettura. Sono ammessi al trasporto gratuito i cani guida per non vedenti.
Gatti e uccelli:
E' consentito il trasporto in gabbie o ceste di dimensioni non superiori a cm. 25x45x80 [Attenzione: nell'ultimo aggiornamento del regolamento (ottobre 2007) non vi è la specifica delle dimensioni].
Le gabbie ed i contenitori durante il trasporto devono essere tenuti in modo da non arrecare fastidio e danno a persone o cose.
I passeggeri che accompagnano gli animali sono tenuti a risarcire eventuali danni provocati alla vettura, a cose o ad altri viaggiatori.
NB.: II trasporto degli animali e dei bagagli può essere limitato o rifiutato per esigenze legate al servizio, a giudizio del personale aziendale
Aggiornato a: 31 gennaio 2008
Minimetrò di Perugia - non permette l'accesso di nessun tipo di cane a meno che nn sia di piccola taglia, portato in braccio, con la museruola e solo 1 per cabina...cosa veramente assurda perchè è un tipo di trasporto che non viene mai utilizzato molto e quindi è quasi sempre vuoto! Segnalato da: Sabrina - febbraio 2009
In metrò ed in tram con i nostri amici all'estero
AUSTRIA
![]() |
![]() Il bau di Antonella e Rolando in tram a Graz nell'estate 2006 |
L'anno scorso ad agosto siamo andati a Vienna ed il nostro cagnolino è venuto con noi tranquillamente in metropolitana
Commento di: Luigi e Monica Petito - febbraio 2009
DANIMARCACopenaghen: cani ammessi in metro Segnalato da: Paco (bau) - luglio 2008
FRANCIA
La legge: I Metro sono regolamentati in Francia dall'art. 15 dell'ordinanza prefettizia del 9 dicembre 1968 che completa il precedente decreto. Non sono ammessi cani nelle vetture del metro, a parte i piccoli animali che viaggiano in un contenitore, una borsa o una gabbietta correttamente chiusa e che non sia più lunga di 0,45 m. Questi animali non devono poter sporcare o dare fastidio agli altri viaggiatori.
RER Parigi: Accesso ai cani di ogni taglia, a condizione che siano portati con guinzaglio e museruola. Il biglietto per loro costa il 50% della tariffa normale, valevole su tutto il percorso.
Metro di Toulouse Vietato il trasporto di Pitbulls, Boerbulls e Tosa. Non accettati i cani da guardia e da difesa. I cani da compagnia di taglia piccola sono ammessi gratuitamente. I cani guida sono ammessi gratuitamente. Per tutti gli altri cani vige la tariffa normale. I cani ammessi viaggiano sotto la responsabilità dei loro padroni.
GERMANIA Metro DB (Deutsche Bahn) Vietato il trasporto di cani, eccetto quelli per ciechi. Però...
Metropolitana di Monaco di Baviera Siamo saliti con la nostra Ira (Setter Irlandese) senza problemi, non hanno nemmeno voluto che indossase la museruola Segnalato da: Monica e Pietro, con Ira
Ira, che è stata sul metro di Monaco, riposa nel suo camper con i suoi :o)
A Monaco di Baviera siamo andati in metrò ed in autobus con i nostri tre cani
Segnalato da: Barbara - ottobre 2011
GRAN BRETAGNA The Tube - Metro di Londra: Gli animali possono viaggiare sul metro di Londra. Sono accettati sia i cani guida che gli altri cani, senza che l'animale possa essere un pericolo o infastidire gli altri viaggiatori. Il cane dovrà stare al guinzaglio o in un'apposita gabbietta.
PORTOGALLOMetropolitano de Lisboa: E' possibile trasportare nel metro di Lisbona animali da compagnia che non disturbino, perturbino o spaventino gli altri passeggeri. Dovranno quindi viaggiare con mezzi di contenzione adeguati (trasportini) oppure con museruola e guinzaglio corto (max. 1 metro), che deve essere fissato ad un collare o pettorina, il tutto in materiale resistente.
SPAGNA TMB Barcelona: Gli unici animali ammessi sono i cani guida, quelli che accompagnano il personale della sicurezza e gli animali domestici che vengano trasportati in contenitori convenientemente preparati per far sì che l'animale non sporchi o molesti gli altri passeggeri.
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013: in questi giorni la Generalitat sta decidendo se ammettere o meno i bau nel Metro di Barcellona vista la grande quantità di richieste da parte dei cittadini. Speriamo in bene e a presto, con nuovi aggiornamenti.Metro Madrid: Non è permesso l'accesso al metro con animali, salvo in questi casi: 1. Piccoli animali domestici in trasportini idonei, che non risultino pericolosi nè molesti per tipo di animale, volume, rumore ed odore. I nostri impiegati verificheranno di volta in volta, secondo un criterio di prudenza, il pericolo e/o la molestia che l'animale ed il suo trasportino potrebbero arrecare, così come accade per altri tipi di bagagli ed oggetti da trasportare. 2. E' permesso l'accesso ai cani guida, se accompagnano una persona non vedente o ipovedente, ed i cani guida in addestramento. Il cane guida deve portare la pettorina identificativa. Per i cani in addestramento, occorre la pettorina identificativa ed è richiesto il titolo di trasporto (biglietto) dell'animale al suo conduttore. Il conduttore deve avere con sè il carnet che lo accredita come educatore o istruttore cinofilo della Fundación ONCE dei cani guida.
TURCHIAIstanbul: sul tramway il cane di piccola taglia è accettato (con museruola)
Monica, marzo 2011
Pagina online da ottobre 1999 - Aggiornata febbraio 2015
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!