Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Le norme per recarsi in Brasile con un cane, un gatto ed altri animali domestici
I documenti che servono per portare cani e gatti in Brasile

Cani e gatti vaccinati devono essere accompagnati da un certificato di vaccinazione antirabbica se hanno più di 3 mesi (non valido il solo passaporto UE) e da un certificato di buona salute recente (10 gg massimo) rilasciato dal veterinario ufficiale (ASL in Italia) riportato sul CZI [Certificato Zoosanitario Internazionale: lo rilasciano le ASL, oppure cliccate qui]. Questi documenti vanno fatti vidimare in Prefettura.
Nel caso in cui il Certificato Zoosanitario Internazionale (o CVI come viene definito nel 2018 in Brasile) non riporti la data della vaccinazione antirabbica, il proprietario dovrà presentare un attestato di vaccinazione antirabbica.
Nel caso in cui si tratti di prima vaccinazione questa dovrà essere fatta almeno 30 giorni prima dell’entrata dell’animale in Brasile.
ATTENZIONE: In base al Decreto del 6.946, de 21/08/2009, i documenti sopra citati, emessi in Italia, non necessitano più essere legalizzati dai Consolati brasiliani in Italia.
Per trasportare animali domestici (cani e gatti) all'interno del territorio brasiliano non è più necessario il modulo GTA (MAPA 18 de Julho de 2006, Art. 3º).
Gli animali che dal Brasile dovranno tornare nei paesi dell’Unione Europea, dovranno essere dotati di “transponder” (microchip) come da normativa ISO 11784 o allegato “A” della normativa ISO 11785.
È compito del proprietario accertarsi della validità del certificato. La sua durata è di 10 giorni.
La legislazione brasiliana non prevede che gli animali provenienti dall’estero siano soggetti a quarantena.
Per i cittadini brasiliani in uscita verso la UE, è necessario che siano in possesso del Certificato Zoosanitario Internazionale (cliccare qui per la versione ufficiale). Lo emette il Ministero dell'Agricoltura ed è valido otto giorni, per un solo senso di viaggio (andata o ritorno). In entrambi i casi, è necessaria la presentazione di un Certificato di buona salute dell'animale, fornito dal Veterinario al massimo tre giorni dopo l'emissione del CZI, e che comprovi la vaccinazione antirabbica, per animali al di sopra dei 3 mesi di età, con il nome del laboratorio produttore e il numero di batch (partita) del vaccino, che dev'essere fatto da minimo 30 giorni e da massimo un anno.
I gatti ed i cani provenienti da Argentina, Paraguay e Uruguay hanno libero accesso in Brasile.
www.agricultura.gov.br
Aggiornato nel 2020
Per il rientro in Italia è necessario avere sul Passaporto la titolazione degli anticorpi antirabbia: il Brasile è uno dei Paesi non compresi nella lista C allegato II del provvedimento UE per la circolazione degli animali d'affezione (Paesi NON liberi da rabbia).
Tutte le info che vi servono, inclusi i nomi e gli indirizzi dei Laboratori accreditati per attestare la titolazione anticorpale in Italia, sono su Dogwelcome nella sezione dedicata: Ingresso / rientro in Italia.
Fate le procedure con antecedenza perché ci vuole tempo per ottenere l'esito del test.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!