Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Le norme per recarsi nelle Filippine con un cane, un gatto ed altri animali domestici
I documenti che servono per portare cani e gatti nelle Filippine
Di seguito ciò che occorre per importare un cane o un gatto per motivi di turismo nelle Filippine
- Permesso di ingresso (SPS Import Clearance) rilasciato dal Philippine Bureau of Animal Industry (BAI), ottenibile presso https://www.intercommerce.com.ph/registrationbai.asp in un lasso di tempo che va da due a sette giorni.
Per controllare se è stato emesso il vostro SPS e scaricarlo, cliccare qui https://www.intercommerce.com.ph/login.asp?home=home
ed accedete con la vostra user ID e password create all'atto della richiesta.
Se approvato ed emesso, cliccate il vostro numero di referenza e scaricate + stampate il vostro documento (3 pagine). - Certificato Veterinario Internazionale (IVC, CVI in italiano) o Passaporto UE in regola: deve riportare tutti i dati dell'animale (specie, razza, sesso, colore, età, numero di microchip), la foto dell'animale, il nome del proprietario ed il suo indirizzo
- Profilassi vaccinali obbligatorie
Per i cani ed i gatti, antirabbica valida e non scaduta (inoculata da minimo 14 giorni, e non da più di un anno)
inoltre
Per i cani: cimurro, leptospirosi, parvovirus, adenovirus tipo 2 (DHLPPi)
Per i gatti: herpes, calicivirus, panleucopenia e leucemia felina - Il microchip deve essere ISO compliant / RFID (radio-frequency identification), come quelli in uso in Italia
- Certificato di buona salute (VHC) emesso dal vostro veterinario non prima di 3 giorni antecedenti l'arrivo
- Profilassi dei parassiti esterni ed interni attestata sul Passaporto UE effettuata non oltre tre mesi e non meno di 7 giorni prima dell'arrivo
- I cani ed i gatti in ingresso devono avere almeno 4 mesi di età
All'arrivo in aeroporto, chi ha viaggiato con un cane o un gatto deve presentare all'ufficiale veterinario i seguenti documenti per l'approvazione:
- La copia del permesso di ingresso (SPSIC)
- Una copia del Certificato Veterinario Internazionale (IVC) e del Certificato di buona salute (VHC)
- Il biglietto aereo
Nota: una SPSIC, una IVC/VHC come da BAI MC 43, 2020 (bit.ly/MC43-s2020)
Il permesso è valido per 60 giorni dall'arrivo nel Paese.
National Veterinary Quarantine Services
Division Bureau of Animal Industry
Visayas Avenue, Diliman, Quezon City 1128
Tel. (02) 8528-2240 interni dal 1300 al 1311
Senza questi requisiti l'animale viene messo in quarantena presso i servizi veterinari ufficiali delle Filippine.
Dal 1 giugno 2018 è in vigore la seguente regola: se l'animale non ha il microchip, verrà rispedito nel Paese d'origine a spese del proprietario.
Per gli spostamenti interni occorre compilare un form online per ottenere uno shipping permit.
Come vedete più sotto nel commento, lo si può fare anche all'arrivo, in dogana.
Per il rientro dovrete avere il Passaporto UE in corso di validità, con annessa titolazione di anticorpi antirabbia, essendo le Filippine un Paese terzo fuori lista C allegato II del provvedimento UE per la circolazione degli animali domestici.
Tutte le info che vi servono, inclusi i nomi e gli indirizzi dei Laboratori accreditati per attestare la titolazione anticorpale in Italia, sono su Dogwelcome nella sezione dedicata: Ingresso / rientro in Italia.
Fate le procedure come indicato nella nostra sezione con antecedenza perché ci vuole tempo per ottenere l'esito del test.
Aggiornato a fine 2024
Testi e traduzioni a cura di Dogwelcome© - Riproduzione vietata.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti
Inizialmente avevo contattato dei veterinari nelle Filippine che mi avevano informato che là la Lepto2 non è valida e che riconoscono solo la Lepto4. Tuttavia, il permesso di importazione per il mio cane è stato rilasciato dal BAI senza problemi con solo la Lepto2.
Nonostante ciò, per sicurezza, ho comunque fatto somministrare anche la Lepto4 prima della partenza, per evitare problematiche o contestazioni alla dogana.
Quando all’aeroporto controllano i documenti per approvare finalmente l’ingresso del cane, se la procedura va a buon fine, bisogna pagare 480 (se non ricordo male, perché io ho dato 500) pesos filippini, per il rilascio del permesso, quindi neanche 8€, che però devono essere pagati per forza in contanti. Quindi questo potrebbe essere un po’ scomodo perché la banca dell’aeroporto si trova tutta da un’altra parte e c’è fila. Forse se uno riesce ad organizzarsi sarebbe meglio prendere questi soldi in una banca in Italia per arrivare già preparati. Io immaginavo in realtà che sarebbero stati da pagare in contanti ma ero stata troppo presa da altro per preoccuparmi dei pesos pre partenza 😂
Poi il certificato export dell’Italia se lo tengono direttamente loro 😂, cioè non solo lo visionano ma lo tengono.
Un’altra cosa da sapere è che al momento del check-in in aeroporto viene richiesto l’eTravel, che si può completare tramite l’app eGovPH; bisogna prima inserire i propri dati identificativi e poi i dati di viaggio. Inoltre, durante la compilazione, viene chiesto anche se si deve dichiarare qualcosa alla dogana, e lì ho inserito il fatto di avere con me il cane. Chi viaggia con un animale dovrebbe quindi compilare questa parte, perché l’eTravel viene richiesto sia nell’aeroporto di partenza che nelle Filippine, al momento del rilascio del visto.
Inoltre, la maggior parte dei voli internazionali per le Filippine fa scalo a Manila. Se poi si prosegue con voli o traghetti interni, è necessario un ulteriore documento: lo shipping permit. Questo è diverso dall’Import Clearance rilasciato dal BAI (Bureau of Animal Industry), il quale non è sufficiente nonostante sia ancora in corso di validità. Io non ne ero a conoscenza e ho dovuto richiederlo alla dogana all’arrivo, con un po’ di attesa. Nel mio caso non è stato problematico, ma credo si possa richiedere anche online in anticipo (non ne sono sicura, ma un ufficiale doganale mi ha chiesto se lo avessi già).
Permettimi alcune piccole osservazioni: nella documentazione richiesta per l'ingresso dei cani, che è consistente, come abbiamo visto, e anche piuttosto rigida, non c'è alcuna specifica inerente la tipologia di vaccino contro la leptospirosi: ne consegue che è valido ed accettato il vaccino Lepto2 - in ogni caso, meglio più che meno! Gelsomino sarà maggiormente protetto!!! ;-)
Il form eTravel (ovvero Arrival Card + Health Declaration + Customs Declaration) è dedicato ai passeggeri ed ai beni che eventualmente gli stessi introducono nelle Filippine, ovvero si tratta di una dichiarazione doganale: non è richiesto nella documentazione che occorre fare per gli animali di inserire il proprio cane se si tratta del proprio cane da compagnia (diverso sarebbe per viaggi di import commerciali, ma in quel caso vanno fatte altre procedure, ancora diverse). Male non hai fatto, comunque, ad inserire Gelsomino nel form :-) <3 - anche solo per attestarne nuovamente la proprietà, per la serie "non si sa mai"...
Quanto allo shipping permit, si tratta di un documento che si usa per gli spostamenti interni (inter-regionali, inter-insulari, inter-provinciali e da regione a regione, da provincia a provincia eccetera) di animali vivi e prodotti di origine animale una volta appunto entrati nei confini del Paese: non fa quindi parte delle norme di ingresso degli animali domestici nel Paese, per questo motivo non appariva nelle norme qui sopra.
Effettivamente è però molto utile sapere che è necessario regolare anche questo aspetto, perché normalmente chi approda alle Filippine non si ferma in un unica località, essendo un Paese splendido e tutto da visitare...
Abbiamo inserito in fondo alle norme anche questo elemento, e riporto qui sotto il link al fac-simile ed il link al form online per chi ne avesse bisogno:
FAC-SIMILE: https://nvqsd.bai.gov.ph/Admin/ONE%20TIME%20LOCAL%20PDF.pdf
FORM ONLINE: https://nvqsd.bai.gov.ph
Grazie dunque per questa specifica nonché per quella sui contanti, effettivamente utile per evitare di fare file e perdere tempo!!!
Buona permanenza e tanti grattini a Gelsomino!!!