Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Le norme per recarsi in Kenya con un cane, un gatto ed altri animali domestici
I documenti che servono per portare un cane o un gatto in Kenya

Per importare un cane in Kenya, anche solo per turismo, è necessario che:
- l'animale non abbia mostrato sintomi di rabbia nelle 48 ore antecedenti la partenza
- abbia un microchip indicato sul passaporto e in anagrafe canina ASL
- sia stato vaccinato contro la rabbia non meno di 6 mesi e non oltre 1 anno dalla partenza se si tratta del primo vaccino, e da non oltre un anno se si tratta di un richiamo
- abbia effettuato la titolazione anticorpale non meno di 3 mesi e non oltre 24 ore dalla partenza. Il risultato, come richiesto in UE, non deve essere superiore a 0,5 IU/ml
- in mancanza di titolazione, l'animale dovrà essere sottoposto a quarantena sino ad un massimo di 6 mesi, a spese del conduttore dell'animale
- non deve manifestare sintomi clinici relativi a qualunque malattia
- non deve essere infestato da parassiti interni ed esterni
- deve essere accompagnato da un certificato di buona salute emesso al max 48 prima della partenza
- deve essere accompagnato da un'autorizzazione di importazione da richiedere all'Ambasciata del Kenya in Italia, valevole per 30 giorni ed un solo viaggio
- gli animali in entrata in Kenya devono viaggiare nei compartimenti destinati al trasporto merci, che sia in nave oppure in aereo.
Per richiedere l'autorizzazione all'importazione:
Ambasciata del Kenya
Viale Luca Gaurico, 205 - 00143 Roma
Telefono: +39 06 808 2718
Clicca sull'immagine per vederla zoomata
Per il rientro in Italia è necessario avere sul Passaporto la titolazione degli anticorpi antirabbia: il Kenya è uno dei Paesi non compresi nella lista C allegato II del provvedimento UE per la circolazione degli animali d'affezione (Paesi non liberi da rabbia).
Tutte le info che vi servono, inclusi i nomi e gli indirizzi dei Laboratori accreditati per attestare la titolazione anticorpale in Italia, sono su Dogwelcome nella sezione dedicata: Ingresso / rientro in Italia.
Fate le procedure con antecedenza perché ci vuole tempo per ottenere l'esito del test.
Aggiornato al 2019
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!