Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Le norme per recarsi in Marocco con un cane, un gatto ed altri animali domestici
I documenti che servono per portare un cane o un gatto in Marocco
Per l'ingresso in Marocco è necessario che l'animale sia vaccinato contro la rabbia e che la profilassi antirabbica sia attiva (secondo le indicazioni del produttore). Come accade in UE, l'identificazione dell'animale dev'essere stata effettuata prima della profilassi antirabbica. Il tutto può essere certificato direttamente sul Passaporto UE nelle apposite sezioni (il vaccino antirabbico sarà già presente visto che dovete usare il Passaporto per rientrare ed il vaccino attivo è il requisito obbligatorio principale per poter usare il Passaporto per viaggiare). II Passaporto UE, quindi, vi servirà obbligatoriamente anche per il rientro in Italia o qualsiasi altro Paese UE.
Dal 21 luglio 2023 gli animali domestici in ingresso in Marocco devono essere accompagnati dalla titolazione degli anticorpi antirabbia (con prelievo effettuato almeno 30 giorni dopo la precedente vaccinazione), documento che serve anche per l'uscita dal Paese verso la UE. Il valore della titolazione, come accade in UE, deve essere uguale o superiore a 0,5 UI/ml.
Inoltre, occorre un certificato che attesti lo stato di buona salute, rilasciato da un veterinario Ufficiale (ASL) al massimo 24 ore prima di salire sul ferry o prima dell'ingresso nel Paese se viaggerete in aereo, e che attesti che l'animale non è stato in un territorio con presenza di rabbia nei 6 mesi precedenti l'ingresso in Marocco oppure dalla nascita nel caso si tratti di un cucciolo.
Scarica certificato importazione animali domestici in Marocco
L'imbarco deve essere effettuato ovviamente nelle 24 ore successive al rilascio del certificato.
Se vi recate in Marocco in macchina, camper o moto e vi imbarcate ad Algeciras, dato che avete bisogno di un Certificato di Buona salute che sia valido per le seguenti 24 ore, e dato che sarete in viaggio da almeno un giorno, in questo caso dovrete farlo in Spagna, per esempio presso un veterinario ad Algeciras. Ci sono tante cliniche veterinarie in città, e ce ne sono anche vicino al porto.
Vi mostriamo dove sono, in modo che possiate scegliere quella che vi risulta più comoda oppure quella che ha il prezzo migliore per il rilascio del Certificato.
Ed ecco dove presentarvi al porto di Algeciras per i controlli:
Puesto de Control Fronterizo - Docks PCF Algeciras, Muelle Juan Carlos I, s/n - 11201 Algeciras - Tel. 956 989088/49 Fax: 956 632155 Telefono di guardia (cellulare): 664 494053 - Email: sanimal.algeciras@seap.minhap.es (potete chiedere gli orari precisi di apertura)
Vi imbarcate a Sète? Ecco la clinica veterinaria più vicina al porto di Sète, se vi dovesse servire, a meno che non raggiungiate Sète e vi imbarchiate in giornata e possiate quindi usufruire del Certificato fatto nelle 24 ore precedenti in Italia.
Normalmente in uscita non serve passare per i controlli, in ogni caso, per maggiori info:
Poste de Contrôle Frontalier - PCF Sète - Route de Portmarin, Port de Commerce 34200 SETE Tel. +330499743205 - Orari lu-ve 9h-11h30/14h-16h. Weekend chiuso. pif34.sivep@agriculture.gouv.fr
Vi imbarcate a Genova? Sarà valido il vostro Certificato fatto in Italia se fatto nelle 24 ore precedenti l'imbarco.
Gli animali domestici sono ispezionati all'arrivo in frontiera, che sia terrestre, al porto o all'aeroporto: la visita, con relativo permesso d'ingresso, costa 10 MAD secondo il sito del Ministero degli affari esteri marocchino.
Da sapere: le frontiere Algeria-Marocco e viceversa sono chiuse.
Per quanto riguarda i viaggi aerei dei cani medi e grandi, ricordiamo che le alte temperature potrebbero comportare rischi gravissimi per un cane collocato in un trasportino in attesa con i bagagli all'aeroporto. Per un trasferimento con un cane grande, scegliete di partire durante l'inverno, preferibilmente con un volo al mattino presto o la sera, oppure prediligete l'auto + ferry dalla Spagna oppure può essere comodissimo il traghetto diretto dall'Italia.
Aggiornato a gennaio 2025 - Ricerche, testi e traduzioni a cura di Dogwelcome © - Vietata la riproduzione in qualsiasi forma.
Per il rientro in Italia (ed in UE, in generale) è necessario avere sul Passaporto la titolazione degli anticorpi antirabbia: il Marocco è uno dei Paesi non compresi nella lista C allegato II del provvedimento UE per la circolazione degli animali d'affezione (Paesi NON liberi da rabbia).
Se l'animale proviene dal Marocco (e quindi non viaggia in rientro), è necessario attendere 90 giorni dalla data del prelievo per il test per l'ingresso in UE.
Tutte le info che vi servono, inclusi i nomi e gli indirizzi dei Laboratori accreditati per attestare la titolazione anticorpale in Italia ed all'estero, sono su Dogwelcome nella sezione dedicata: Ingresso / rientro in Italia.
Fate le procedure come indicato nella nostra sezione con antecedenza perché ci vuole tempo per ottenere l'esito del test.
Norme in Marocco inerenti i cani potenzialmente pericolosi e quali sono
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!