Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Le norme per recarsi a Panama con un cane, un gatto ed altri animali domestici
I documenti che servono per portare un cane o un gatto a Panama
Ricerche e traduzioni a cura di Dogwelcome© - Vietata la riproduzione in qualsiasi forma.
E' permesso l'ingresso a Panama di cani e gatti provenienti dall'estero.
Sono previsti una quarantena da effettuare a domicilio, alcuni documenti da produrre ed in seguito autenticare, ed i vaccini normalmente richiesti per viaggiare.
Vediamo insieme come fare.
Requisiti per cani e gatti:
- Antirabbica obbligatoria per animali (cani, gatti, furetti) al di sopra dei 3 mesi di età, fatta da almeno 30 giorni (per quanto riguarda i cuccioli) ed in corso di validità (copertura) per gli adulti (Atto esecutivo n. 305);
in entrambi i casi da certificare sul libretto sanitario o sul Passaporto UE, documento che in ogni caso va fatto per il rientro nell'Unione Europea. - Altri vaccini (cani): cimurro, epatite, leptospirosi, parvovirosi
Gatti: rinotracheite virale, calicivirus, panleucopenia - I dati dei vaccini devono riportare le date di esecuzione, la marca del vaccino, il lotto e la data di scadenza.
- Profilassi degli antiparassiti esterni ed interni eseguita prima del viaggio (non è specificato con quanta antecedenza vanno fatte: chiedete al vs veterinario quando i trattamenti che darà faranno effetto e per quanto, e regolatevi di conseguenza)
- Gli animali non devono presentare ferite recenti o in corso di guarigione
- CVI (Certificato Veterinario Internazionale) con certificazioone di buona salute dell'animale da richiedere presso l'ASL (non veterinario privato) e da ottenere non più di 30 giorni prima dell'arrivo nel Paese
- I certificati devono essere autenticati con apostilla (legalizzazione ufficiale) da parte di un Consolato panamense in Italia oppure dalla Prefettura o Procura del luogo di residenza
Ecco dove trovare i Consolati sul nostro territorio:
Consolato di Panama Milano
Via Boschetti 1 - 20121 Milano
Tel. 02 76005220
Fax 02 76005220
e-mail: consolatodipanama@consolatodipanamamilano.it
Consolato di Panama Genova
Via Assarotti 15 - 16122 Genova
Tel. 010 8391786
Fax 010 80393024
Consolato di Panama Napoli
Via Duomo 319 - 80133 Napoli
Tel. 081 6028540
Fax 081 6063004
Ambasciata di Panama Roma
Largo di Torre Argentina 11 - 00186 Roma
Tel. 06 44252173
Fax 06 44252237
e-mail: embajadapanamaroma@embajadadepanama.it
QUARANTENA A DOMICILIO:
Notificare l'arrivo dell'animale nel Paese con antecedenza da 5 a 3 giorni lavorativi tramite il modulo “Solicitud de Cuarentena Domiciliaria”
ed inviarlo all'attenzione del DEPARTAMENTO DE CONTROL DE ZOONOSIS, presso il MINISTERIO DE SALUD, alla mail cam@minsa.gob.pa E a camzoonosis@gmail.com
All'arrivo all'aeroporto di Tocumen occorre consegnare tutti i documenti dell'animale (Certificati ufficiali autenticati) al Medico Veterinario del Departamento de Control de Zoonosis (MINSA), il quale li verificherà.
Un'ulteriore ispezione viene effettuata presso l'Ufficio del Ministero dello Sviluppo Agricolo, sezione gestione Quarantene (MIDA)
Costi:
Verifica dei documenti da parte del Dipartimento di Controllo delle Zoonosi - sezione Quarantena (MINSA): 130 dollari per ogni animale e l'importo va pagato in contanti.
Verifica documenti e visita presso l'Ufficio del Ministero dello sviluppo Agricolo, sezione gestione Quarantene (MIDA):
Permesso Fitozoosanitario: 10 dollari, in contanti
Visita veterinaria: 15 dollari, in contanti.
Se la documentazione sarà in regola, l'animale sarà riconsegnato al proprio conduttore.
In caso contrario sarà trattenuto e/o e rispedito al Paese di provenienza tramite la linea aerea utilizzata per l'arrivo a Panama, a spese del conduttore. (Legge 23, art. 39 e Atto 1132, art. 16)
Orari di apertura:
SERVIZIO MINSA: Lun - dom dalle 8:00 a.m. alle 10:00 p.m.
SERVIZIO MIDA: 24h/24
Quanto sopra a norma del decreto legge n. 1132 del 20 agosto 1970, che ha stabilito la necessità di effettuare una quarantena oltre che gli altri requisiti per l'ingresso di cani e gatti nel Paese, nonché l'ordinanza ministeriale n. 183 del 20 agosto 2001 che concede che la quarantena sia effettuata al proprio domicilio.
Cosa comporta la quarantena e quanto dura:
- Mantenere all'interno del proprio appartamento o della propria casa l'animale durante 40 giorni.
- Evitare che l'animale entri in contatto con specie domestiche o selvatiche per 40 giorni.
- Consultare un medico veterinario per proseguire eventualmente il protocollo di immunizzazione, nutrizione e prevenzione delle malattie.
- Mantenere l'animale in un ambiente igienico e lavare ogni giorno i suoi oggetti (ciotole, cuccia, giochi ecc) nonché la zona in cui soggiorna.
- Offrire all'animale alimentazione bilanciata, acqua fresca e tutte le cure necessarie al suo benessere.
- il medico veterinario della Cuarentena de Animales Menores vigilerà l'animale conformemente al rischio epidemiologico.
- Se osservate qualsiasi cambio di comportamento o condotta dell'animale, contattate il Ministerio de Salud - Departamento de Control de Zoonosis. Tel. (507) 238-3855 o (507) 238- 4059 oppure via mail: cam@minsa.gob.pa
- Il conduttore dell'animale si impegna a compiere rigorosamente quanto sopra ai fini di evitare il contagio di eventuali malattie infettivo-contagiose rilevanti per la salute pubblica.
Contatti:
www.minsa.gob.pa - mail: cam@minsa.gob.pa - Contatto telefonico MINSA Controllo Zoonosi: (507) 238-3855 / 238-4059 / 512-9338
Mail Servizio MIDA tramitezoo@mida.gob.pa - Contatto telefonico MIDA Gestione Quarantene: (507) 238-4234 / 238-3752 / 524-2247
Disponibili info anche allo sportello del ministero all'aeroporto internazionale di Tocumen.
Aggiornato al 2024
Per il rientro in Italia è necessario avere sul Passaporto la titolazione degli anticorpi antirabbia: Panama è uno dei Paesi NON compresi nella lista C allegato II del provvedimento UE per la circolazione degli animali d'affezione.
Tutte le info che vi servono, inclusi i nomi e gli indirizzi dei Laboratori accreditati per attestare la titolazione anticorpale in Italia, sono su Dogwelcome nella sezione dedicata: Ingresso / rientro in Italia.
Fate le procedure come indicato nella nostra sezione con antecedenza perché ci vuole tempo per ottenere l'esito del test.
Il test anticorpale vi faciliterà anche l'ingresso a Panama, essendo la titolazione con valori corretti una garanzia che l'animale non è vettore di rabbia.
Ricerche e traduzioni a cura di Dogwelcome© - Vietata la riproduzione in qualsiasi forma.
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!