Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Cronistoria del regolamento Trenitalia ed esperienze di viaggio
Le esperienze dei nostri utenti riguardo i viaggi in treno con cane o gatto, la cronistoria del regolamento Trenitalia negli ultimi quindici anni, riflessioni e considerazioni.
![TReno Trenitalia - Ph. Credits: By Peter Broster (Trenitalia Minuetto MD081) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons](/sites/default/files/styles/lightbox/public/inline-images/treno.jpg?itok=PB4x20f7)
Se viaggi in treno con un cane, questa e le altre pagine correlate ti potranno appassionare. Buona lettura!
2003
Ci scrive un'utente Dogwelcome a proposito del treno ed altro:
Il 6/07/02 sono partita da Milano Centrale con il treno prenotando il vagone a 4 cuccette per tutta la famiglia per andare a Palermo. Bene, all'arrivo del controllore mi è stato detto che il mio Leo, tra l'altro in gabbietta, non poteva viaggiare e che sicuramente all'arrivo del cuccettista mi avrebbero fatto scendere. Figuratevi, mi ero perfino informata in biglietteria e mi avevano detto che non c'era problema. COL CAVOLO !!! Ho dovuto nascondere il mio piccolino per tutto il viaggio. Si, è vero che sul treno i nostri amici sono accettati, ma nei vagoni letto dove la prenotazione costa una barca di euro. Quindi i signori che hanno accettato gli amici fido lo hanno fatto per una questione di consumismo. Per non parlare dei grandi magazzini, dove entrano barboni sporchi: il mio Leo non può entrare, neanche stando in braccio per igiene, anche se voglio andare nei reparti casalinghi.
Ho raccontato questo perche Leo è per noi il 3° figlio e non vuol stare a casa da solo ma vedo che non sempre sono tutelati !!!!!
scricciola544@....., 2003
Un'altra mail, di un nostro visitatore:
E' scandaloso far pagare un biglietto ferroviario così caro agli animali, tenuto conto della nobiltà d'animo e a volte delle condizioni economiche dei giovani che non lavorano e che adottano un cane, la cifra dovrebbe essere solo simbolica: non vi pare, SIGNORI DIRIGENTI DELLE FERROVIE DELLO STATO !
Luigi P., 2003
2005
Estate 2005: Dal 17 maggio è possibile prenotare interi scompartimenti a prezzi scontati, portando gratuitamente anche la bici o il proprio animale domestico: 90 € per uno scompartimento da sei posti su un Intercity Roma-Milano, in seconda classe, contro i 223,80 euro del tradizionale biglietto per sei persone.
Per chi viaggia di notte, uno scompartimento da da 4 o 6 cuccette a 120 €, una cabina letto per 3 a 150 €, due cabine comunicanti solamente 100 € di supplemento.
Fonte: AGI
In futuro cambieranno le regole sui treni... Sugli Intercity sarà obbligatorio prenotare il posto sia per noi bipedi (a pagamento ovviamente) sia per i cani (gratis la prenotazione, ovviamente però si paga il biglietto !) In questo modo verrà segnalata la presenza del cane e a fine corsa la carrozza dove è stato il peloso verrà disinfettata !!!
Martina e Lear, dicembre 2005
I treni accessibili con il nuovo regolamento:
Eurostar Italia effettuato con materiale ETR 460, ETR480 e ETR500, Eurostar Italia Alta Velocità, Treno TBiz
Gratuitamente:
- Cane guida delle persone non vedenti, anche se accompagnate.
- Piccoli animali racchiusi nell'apposito contenitore delle dimensioni non superiori a cm. 32x32x50
Eurostar Italia effettuato con materiale ETR 450, Treno OK
Gratuitamente:
- Cane guida delle persone non vedenti, anche se accompagnate
Carrozza cuccette, Vettura comfort e Vagone letto (purchè il compartimento sia acquistato ad uso esclusivo)
Gratuitamente:
- Cane guida delle persone non vedenti, anche se accompagnate.
- Cani di piccola taglia, gatti o di altri piccoli animali domestici da compagnia, racchiusi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm. 70x50x30.
- Trasporto gratuito di un solo cane di piccola taglia a condizione che il proprietario provveda alla sua sorveglianza
A pagamento:
- Trasporto di un solo cane di media o grossa taglia dietro pagamento di un biglietto a prezzo fisso di 5,00 €
Diretti, Regionali, Interregionali, Intercity, Intercity Plus, Eurostar City Italia, Espressi ed Intercity Notte (posti a sedere)
Gratuitamente:
- Cane guida delle persone non vedenti, anche se accompagnate
- Cani di piccola taglia, di gatti o di altri piccoli animali domestici da compagnia, racchiusi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm. 70x50x30.
- Un solo cane di piccola taglia provvisto di museruola e guinzaglio
A pagamento:
- Un solo cane di media o grossa taglia provvisto di museruola e guinzaglio, dietro pagamento di un biglietto a tariffa ordinaria di 2a classe scontato del 50% fino ad un importo massimo di 5,00 €
Ovvero, niente più treno per noi.
I nostri cani sono tre, e siamo in due. E chissà quante altre persone restano a piedi. [Noi di Dogwelcome] :-(
2007
Una mail pervenutaci l'11 luglio 2007:
Prima di tutto complimenti per il sito. Vi entro di frequente, mi indigno per quanto siamo ancora arretrati in Italia in fatto di convivenza con e rispetto degli animali. Cosa si può fare per sensibilizzare Trenitalia al trasporto dei pet ? Perchè sull'Eurostar si possono portare soltanto mini-cani nei trasportini e non viene adibita una carrozza al trasporto di bipedi e quadrupedi di taglia medio/grande, anche facendo pagare un giusto prezzo per il trasporto ? Da maggio ho salvato 5 cani, tre piazzati e due rimaste in famiglia: una cucciola tipo bassotta, ma l'altra è grande - forse c'è in mezzo il terranova. Si divide fra Roma, dove abito io, e Bologna, dove lavora il mio compagno. Devo dimenticare di viaggiare in treno e farmi 100 km a weekend ? Lavoro spesso all'estero: in Olanda e in Svizzera, ma nel Nord Europa in genere, i cani vanno ovunque e nessuno è infastidito... Purtroppo non mi posso trasferire... Buon lavoro e grazie per tutto quello che fate.
Patrizia Martella, mamma di Vasco-meticcio tipo Golden, ex randagio, 4 anni, - Zippy, simil bassotta di 3 mesi, e Trudy, abbandonata a Rocca di Papa, forse per le sue dimensioni, cagnolona gigante ma buona e equilibrata, circa 8 mesi. Ovviamente erano tutti randagi.
Un'altra mail a tema treno e cani, pervenutaci il 18 luglio 2007:
Spero vi ricordiate di me, vi ho scritto per la prima volta per chiedervi consigli su come portare in aereo la mia cagnetta Dharma e la mia gatta Rousseau, poi per raccontarvi che tutto era andato benissimo grazie al cielo !
Ora volevo segnalarvi la mia esperienza con il treno ! Io e mio marito siamo stati costretti per motivi familiari a fare un viaggio in treno per tornare a casa da Pescara a Vicenza con i nostri due cani... Proprio il giorno di Pasquetta ! Ovviamente mi sono recata in biglietteria e ho prenotato i posti, comprato i supplementi per le mie cagnette e mi sono informata sul regolamento. Mi è stato proibito di prendere l'Eurostar (anche se non ho capito perchè, visto che è il più spazioso e sarebbe stato comodo per i cani, veloce e diretto), quindi abbiamo dovuto prendere due Intercity e un regionale. Abbiamo deciso di prendere la prima classe perchè ci hanno spiegato che se il treno fosse stato pieno, anche se avessimo prenotato i posti saremmo stati costretti a stare in piedi nei corridoi con i cani per non dare fastidio agli altri viaggiatori, e abbiamo quindi pensato che in prima classe è più difficile che tutti posti siano occupati.
Morale della storia: il viaggio è andato bene, ai nostri cani è piaciuto molto e si sono adattate velocemente. Anche aver dovuto cambiare tre treni è stato un vantaggio, alla fine, perchè nelle stazioni dove ci siamo fermati le cagnette si sono sgranchite le zampe e sono andate "in bagno" (le abbiamo portate avanti e indietro fino alla fine del marciapiede del binario, dove solitamente c'è un po' d'erba).
Critiche da rivolgere a Trenitalia: in molte stazioni non ci sono più le fontanelle e per dare dell'acqua fresca ai nostri cani (quella che avevamo in bottiglia si è riscaldata presto) e dovevamo dividerci, uno restava con i cani sul binario e l'altro andava in bagno a riempire la ciotola, e non sono nemmeno tanto sicura che l'acqua del bagno sia potabile. Inoltre il controllore sul treno ci ha più volte detto che i cani dovevano stare sotto il sedile !!! (...Avete presente un dalmata sotto un sedile !! Non ci sta nemmeno una valigia !!) e non occupare ulteriore spazio (vedrete come abbiamo risolto il problema nelle foto), e ci rimproverava se per caso facevamo un giro nel corridoio. C'è da dire poi che obbligare il cane a tenere la museruola TUTTO il viaggio mi sembra troppo, perchè come si sa il cane suda e respira con la bocca aperta, e con la museruola non ci riesce. Quando le nostre cagnette erano tranquille e non c'era il controllore in giro di nascosto toglievamo loro le museruole... Fortunatamente tutti i passeggeri quel giorno erano delle persone ragionevoli, non si sono lamentate a parte due ragazze che hanno preferito andare a sedersi in un altro scompartimento (ma almeno non l'hanno detto al controllore, che sennò ci avrebbe obbligato ad alzarci).
Grazie ancora del servizio che fate con il vostro sito, e complimenti !
Imelde G.

Che tristezza, Imelde !!! Il cane che deve stare sotto al sedile (e sì che pagano il biglietto anche loro... Perchè non dovrebbero occupare spazio ??? E un terranova, ad esempio, dove lo metti ? Come lo tieni in braccio ?!?), il timore di doversi alzare e andare altrove, magari in piedi, e così lasciare il posto PAGATO REGOLARMENTE, l'obbligo della museruola per ore e ore di viaggio anche se non si è pigiati ed il cane sta al guinzaglio... Ma siamo proprio messi male, malissimo... :o(
Noi di Dogwelcome
2008
A seguito di un'infestazione di insetti sui vagoni di un treno la colpa è stata data ai cani sino a quel momento trasportati. Dal 1 ottobre 2008 è stato VIETATO il trasporto dei cani di taglia media e grande sui treni Trenitalia. Un fatto gravissimo, che ci ha subito visto protagonisti di una campagna di protesta corredata da una petizione seguitissima.
Leggi il nostro articolo e scopri la campagna intrapresa da Dogwelcome per il ripristino dei nostri diritti
Regolamento Trenitalia in vigore dal 1 dicembre 2008, di nuovo cambiato dopo l'onda di proteste per l'iniquo provvedimento autunnale
Trasporto di un animale domestico da compagnia
E’ ammesso, salvo particolari eccezioni, il trasporto gratuito di cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture.
Sono esclusi i treni effettuati con materiale ETR 450.
A bordo delle carrozze a cuccette, vetture comfort, vagoni letto, vetture Excelsior ed Excelsior E4 il compartimento deve essere acquistato per intero.
E’ ammesso il trasporto di cani di qualsiasi taglia alle seguenti condizioni:
Treni Intercity, Intercity Plus, Intercity notte ed Espressi
E’ ammesso il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, provvisto di museruola e guinzaglio, in ragione di uno per viaggiatore, nell’ultimo compartimento (ovvero negli ultimi sei posti delle carrozze a salone) dell’ultima carrozza di seconda classe, dietro pagamento di un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il treno utilizzato ridotta del 50% .
Il trasporto è ammesso, previa riservazione al momento dell’acquisto del biglietto dell’accompagnatore.
Il biglietto per animali è valido solo se utilizzato congiuntamente a quello emesso per l’accompagnatore e per il treno ed il giorno prenotato. Il posto di fronte al viaggiatore con il cane non può essere oggetto di prenotazione e in nessun caso comunque può essere occupato dal cane.
Carrozze a cuccette, vetture comfort, vagoni letto, vetture Excelsior ed Excelsior E4
E’ ammesso il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, previo pagamento di un biglietto alla tariffa ordinaria n. 1/Espressi ridotta del 50%. In ogni caso il compartimento deve essere acquistato per intero. Fuori dal compartimento i cani devono essere tenuti al guinzaglio ed essere muniti di museruola.
Treni Regionali
Sui treni Regionali il trasporto di un cane di qualsiasi taglia è ammesso, provvisto di museruola e guinzaglio, salvo diversa disposizione regionale, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, previo pagamento di un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato ridotta del 50%.
E’ ammesso il trasporto a titolo gratuito del cane guida delle persone non vedenti, anche se accompagnate, su tutte le categorie di treni, compresi quelli effettuati con materiale ETR 450.
Sono sempre esclusi dal trasporto i cani appartenenti a razze ritenute pericolose, secondo specifico elenco del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
RICORDIAMO CHE CON L'ORDINANZA MINISTERIALE 2009 E' DECADUTA LA LISTA DEI CANI PERICOLOSI, QUINDI QUESTA NORMA NON E' PIU' VALIDA. STAMPATEVI IL TESTO DELL'ORDINANZA DA MOSTRARE IN BIGLIETTERIA, COSI' DA NON AVERE PROBLEMI, PERCHE' PER IL PRIMO ANNO LE INFORMAZIONI POSSONO NON ESSERE, AHINOI, CORRETTAMENTE DIFFUSE AL PERSONALE)
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori, l’accompagnatore dell’animale, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Per il trasporto dei cani, con eccezione del cane guida per non vedenti, è necessario il certificato di iscrizione all’anagrafe canina, che deve essere esibito ad ogni richiesta del personale. Il proprietario ovvero l’accompagnatore dell’animale ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è responsabile di tutti i danni eventualmente recati dall’animale stesso. In ogni caso, il biglietto relativo al trasporto dell’animale è cambiabile secondo l’ art. 8 delle presenti C.T. ed è rimborsabile solo se presentato congiuntamente a quello emesso per il viaggiatore. L’importo non rimborsabile (pari o inferiore a 8,00 euro, dopo l’applicazione della trattenuta) deve essere calcolato sull’importo complessivo.
Irregolarità nel trasporto degli animali
Nel caso in cui il proprietario risulti sprovvisto del biglietto previsto per l’animale viene regolarizzato mediante il pagamento dell’importo dovuto maggiorato della soprattassa di 200,00 euro. Se il pagamento è effettuato entro il 15° giorno dalla data della notifica l’importo è ridotto a 100,00 euro. Se il viaggiatore si presta al pagamento immediato delle somme dovute al personale del treno, la soprattassa è ridotta a 50,00 euro. Nel caso in cui gli animali non siano ammessi al trasporto, ivi compreso il caso della mancanza del certificato di iscrizione all’anagrafe canina di cui al precedente punto 2, il proprietario viene regolarizzato mediante il pagamento della penalità di 200,00 euro ed è tenuto comunque a scendere, unitamente all’animale, alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Se il pagamento è effettuato entro il 15° giorno dalla data della notifica l’importo è ridotto a 100,00 euro. Se il viaggiatore si presta al pagamento immediato delle somme dovute al personale del treno, la soprattassa è ridotta a 50,00 euro.
Per ogni contenitore eccedente le dimensioni ammesse in franchigia è dovuto il pagamento, salvo diversa disposizione tariffaria, della penalità di 8,00 euro ed il proprietario è tenuto comunque a scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto del viaggiatore che il rispetto delle condizioni di trasporto dell’animale oppure nel caso di utilizzazione di più treni di categoria diversa, le soprattasse o le penalità dovute si applicano una sola volta.
2012
Regolamento 20 luglio 2012:
Dal 25 luglio gli amici a quattro zampe potranno salire anche a bordo di Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Eurostar Italia, oltre ai treni attualmente previsti (Intercity e Notte), sia in 1a che in 2a classe e nei livelli di servizio Business e Standard, ad eccezione dei livelli Executive, Premium, Area del silenzio e salottini.
SI TRATTA DI UN PROVVEDIMENTO IN VIA SPERIMENTALE E NON DEFINITIVA.
Speriamo davvero che d'ora in poi i viaggi in treno siano più pratici e veloci !
REGOLAMENTO:
I cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.
E’ ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
E’ inoltre consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, munito di museruola e guinzaglio:
- sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e ES*
- sui treni Espressi, IC ed ICN sia in prima che in seconda classe
- sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette ordinarie e comfort e nelle vetture Excelsior ed Excelsior E4 per compartimenti acquistati per intero.
In tali casi per il trasporto del cane è necessario acquistare un biglietto di seconda classe al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%.
Per il servizio cuccetta, VL o Excelsior è dovuto un biglietto per treno espresso di 2^ classe ridotto del 50%
Il trasporto è ammesso, previa riservazione al momento dell’acquisto del biglietto dell’accompagnatore.
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, unitamente all’animale stesso, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Il cane guida per i non vedenti può viaggiare su tutti i treni gratuitamente senza alcun obbligo.
IMPORTANTE:
Per il trasporto dei cani (escluso il cane guida dei non vedenti) è necessario avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina (o il “passaporto” del cane per i viaggiatori provenienti dall’estero), da esibire al momento dell’acquisto del biglietto per l’animale, ove previsto, ed in corso di viaggio. Se trovati sprovvisti del certificato a bordo treno si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata.
A partire dal 25 luglio 2012 gli amici a quattro zampe potranno salire anche a bordo di Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Eurostar Italia, oltre ai treni attualmente previsti (Intercity e Notte), sia in 1a che in 2a classe e nei livelli di servizio Business e Standard, ad eccezione dei livelli Executive, Premium, Area del silenzio e salottini.
- L'emissione del biglietto per viaggiatori con cani al seguito dipende dalla presenza di posti a sedere liberi. Ovvero, se sul treno che si deve prendere non ci sono posti prenotabili, non può essere emesso il biglietto. Chi conduce un cane non può viaggiare in piedi sui treni di Trenitalia.
- Resta in vigore l'obbligo di presentazione dell'iscrizione in anagrafe canina. Purtroppo questo obbligo rende inutilizzabile il treno in casi di emergenza (e molte volte viene utilizzato proprio in questi casi), perchè il viaggiatore, non avendo programmato di viaggiare in treno, potrebbe non avere con sè la documentazione necessaria.
- Resta il divieto di condurre più di un cane. Niente viaggi in treno quindi, per una grande percentuale di bauviaggiatori.
2016
Nel 2016, accade questo: Trattamento pessimo su Trenitalia per due ragazze con due cani di taglia grande
2020
Inviateci i vostri commenti e le vostre recensioni!
Dogwelcome.it - Il Sito per Viaggiatori con Quadrupedi al Seguito ©
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!