Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Situazioni
Gennaio 2006: Viaggio a Berlino con Laky (barboncina toy) e famiglia. Attenzione ai centri commerciali ! Sono dei razzisti nei confronti dei nostri amici: al "famoso" KADEWE volevano farmi mettere Laky in un box situato nel magazzino o chissà dove... Ma dico vogliamo scherzare??? Chi non ci vuole non ci merita e ce ne siamo andati mandandoli italianamente a.. quel paese! Per il resto a Berlino i cani sono accettati pressochè ovunque.
Vuoi visitare questi luoghi con il tuo cane? Cerca le strutture in zona Germania
Clicca e leggi le recensioni
Veronica&Sansone - settembre 2019
Agosto 2019: Berlino by train! Abbiamo viaggiato da Verona Porta Nuova con Deutsche Bahn: biglietto per Sansone (Jack Russell) acquistato telefonicamente al servizio clienti della compagnia e ritirato il giorno della partenza presso la biglietteria della stazione.
Berlino meta dog-friendly per eccellenza.
Hotel Sachsenhof a due passi dalla stazione della metro (lo trovate qui su Dogwelcome), ci ha ospitato senza richiedere nessun supplemento per l'amico a 4 zampe!
Berlino ci ha accolti senza problemi; accesso ai parchi nessun divieto particolare, unica regola, il buon senso e il rispetto per gli altri. Città a misura di uomo e amico peloso; addirittura ci hanno permesso di accedere al 'Topographie des Terrors' con Sanso tenuto in braccio. Siamo entrati senza problema al parco del Bundestag, dove ci siamo rilassati e abbiamo giocato con un bellissimo bastoncino; abbiamo fatto visita anche al memoriale del Muro di Berlino.
Berlino è una città bellissima; gli amici pelosetti spesso e volentieri gironzolano liberi a fianco del proprio padrone (che ha comunque il guinzaglio a portata di mano) o nei cestini delle bici... e che bello rilassarsi lungo la Sprea o in uno dei numerosi Biergarten! Ottima meta per tutta la famiglia!
Berlino meta dog-friendly per eccellenza.
Hotel Sachsenhof a due passi dalla stazione della metro (lo trovate qui su Dogwelcome), ci ha ospitato senza richiedere nessun supplemento per l'amico a 4 zampe!
Berlino ci ha accolti senza problemi; accesso ai parchi nessun divieto particolare, unica regola, il buon senso e il rispetto per gli altri. Città a misura di uomo e amico peloso; addirittura ci hanno permesso di accedere al 'Topographie des Terrors' con Sanso tenuto in braccio. Siamo entrati senza problema al parco del Bundestag, dove ci siamo rilassati e abbiamo giocato con un bellissimo bastoncino; abbiamo fatto visita anche al memoriale del Muro di Berlino.
Berlino è una città bellissima; gli amici pelosetti spesso e volentieri gironzolano liberi a fianco del proprio padrone (che ha comunque il guinzaglio a portata di mano) o nei cestini delle bici... e che bello rilassarsi lungo la Sprea o in uno dei numerosi Biergarten! Ottima meta per tutta la famiglia!
Laura e Debby - agosto 2011
Per quanto riguarda i nostri amici a quattro zampe, a Berlino non è tutto oro quello che luccica! Ci sono aspetti positivi, ma anche negativi! Aspetti positivi: moltissimi alberghi della capitale tedesca accettano cani di ogni taglia senza problemi (previo pagamento di un piccolo extra), anche nella sala colazione, così come molti autogrill e ristoranti. I cani sono ammessi anche su autobus (a condizione che indossino la museruola) e metropolitane.
Aspetti negativi: Molte case-vacanza che su Internet dicono di accettare gli animali, in realtà non li accettano per niente o vi chiedono cifre esorbitanti per ospitare il vostro cane! ( a noi ci hanno chiesto addirittura 400 euro!) quindi telefonate sempre prima di prenotare! E tenete conto che in quasi tutti i palazzi è vietato l'accesso ai cani nelle aree verdi del condominio. Nonostante ci siano tantissimi cani ed i berlinesi (come tutti i tedeschi) siano obbligati a pagare una tassa per possederne uno, le aree sgambamento cani sono quasi del tutto assenti! Questo forse è dovuto al fatto che in Germania si usa molto fare andare liberi i propri animali nelle tante foreste di cui è ricca, tra ciclisti e podisti, ma è difficilissimo trovare luoghi recintati dove in città i cani possano correre e giocare in sicurezza o socializzare con i propri simili. Inoltre, in un mese a Berlino non abbiamo mai visto nessuno raccogliere gli escrementi dei propri cani. Noi eravamo le uniche dotate di sacchetti appositi e pure il nostro cagnolone doveva schivare le tante cacche lasciate sui marciapiedi! Infine, cosa veramente vergognosa e ridicola, in un condominio siamo state quasi minacciate soltanto perché il nostro pulitissimo cucciolone, come tutti, aveva lasciato qualche pelo per le scale! Poverino, la prossima volta lo faremo volare così eviterà di lasciare tracce del suo passaggio!
In conclusione, vorremmo dire che, anche se da un lato Berlino è ricca di verde, di strade larghe e di luoghi dove i nostri pelosoni possono entrare, a volte nasconde una falsa tolleranza ed una mancanza di strutture (come le aree di sgambamento) che sono una realtà perfino nella nostra tanto bistrattata Italia.
Aspetti negativi: Molte case-vacanza che su Internet dicono di accettare gli animali, in realtà non li accettano per niente o vi chiedono cifre esorbitanti per ospitare il vostro cane! ( a noi ci hanno chiesto addirittura 400 euro!) quindi telefonate sempre prima di prenotare! E tenete conto che in quasi tutti i palazzi è vietato l'accesso ai cani nelle aree verdi del condominio. Nonostante ci siano tantissimi cani ed i berlinesi (come tutti i tedeschi) siano obbligati a pagare una tassa per possederne uno, le aree sgambamento cani sono quasi del tutto assenti! Questo forse è dovuto al fatto che in Germania si usa molto fare andare liberi i propri animali nelle tante foreste di cui è ricca, tra ciclisti e podisti, ma è difficilissimo trovare luoghi recintati dove in città i cani possano correre e giocare in sicurezza o socializzare con i propri simili. Inoltre, in un mese a Berlino non abbiamo mai visto nessuno raccogliere gli escrementi dei propri cani. Noi eravamo le uniche dotate di sacchetti appositi e pure il nostro cagnolone doveva schivare le tante cacche lasciate sui marciapiedi! Infine, cosa veramente vergognosa e ridicola, in un condominio siamo state quasi minacciate soltanto perché il nostro pulitissimo cucciolone, come tutti, aveva lasciato qualche pelo per le scale! Poverino, la prossima volta lo faremo volare così eviterà di lasciare tracce del suo passaggio!
In conclusione, vorremmo dire che, anche se da un lato Berlino è ricca di verde, di strade larghe e di luoghi dove i nostri pelosoni possono entrare, a volte nasconde una falsa tolleranza ed una mancanza di strutture (come le aree di sgambamento) che sono una realtà perfino nella nostra tanto bistrattata Italia.
Alcuni commenti possono riportare una data di inserimento che fa capo all'importazione da versioni precedenti del sito