Strutture
Perugia
Museo Nazionale Archeologico Sant'Agata
Musei, Aree archeologiche, Castelli, Biblioteche, Luoghi culturali
Borgo urbano
14 Via Sant'Agata
06049 Spoleto PG
Italia
![Museo Archeologico di Spoleto, cani ammessi in dog parking Museo Archeologico di Spoleto, cani ammessi in dog parking - Ph. credits: Manuelarosi [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons](/sites/default/files/styles/main_min/public/structures/2019-01/museo-archeologico-spoleto-cani-ammessi.jpg?itok=A2O0hzZn)
Caratteristiche
I plus per il tuo amico peloso
Descrizione
Il museo nazionale archeologico di via Sant'Agata offre ai visitatori la possibilità di poter accedere alla struttura che conserva l'importante raccolta anche con l'amico più fedele.
Le bestiole avranno a disposizione un ampio spazio all'aperto, in parte coperto, dove attendere il padrone che intanto fa visita al museo. Una idea davvero interessante, visto che in molti casi la presenza di un cane impedisce alle persone di poter accedere a mostre e musei. Un esempio da copiare immediatamente per essere all'altezza di una città turistica.
Il museo archeologico, aperto nel 1985, offre una documentazione della storia della città e del territorio attraverso una serie di mostre a carattere permanente, in cui sono esposti sia materiali provenienti da scavi recenti che dalla collezione civica. I nuclei originari da cui si è sviluppato il centro urbano di Spoleto, sono illustrati da frammenti di reperti attribuibili all'età del bronzo finale e all'età del ferro. Formidabile è la parte romana che va dal 241 a.C. all'età imperiale.
Fonte: articolo del quotidiano La Nazione
42.7335345, 12.7350318
Clicca e leggi le recensioni
Alcuni commenti possono riportare una data di inserimento che fa capo all'importazione da versioni precedenti del sito