Schlappeseppel
Ristoranti e Pizzerie
Questa struttura è stata segnalata da Anna e Gianpaolo con Emma e Cindy - Segugio Dogwelcome
Descrizione
Che in Germania sia facile muoversi con i nostri quadrupedi si sa, ma noi ogni volta prima di entrare in un posto chiediamo sempre -un po' timorosi, visto la routine italiana cui siamo abituati- se possono entrare con noi anche la nostra bella cockerina Cindy e la sua amicona Emma, setter inglese. In questa bellissima birreria tipicamente tedesca, quando ho chiesto se si poteva entrare con i cani mi hanno guardato con due occhi così: "ma ceeerto! naturale" con lo stesso tono ed espressione che avrebbero usato se gli avessi chiesto se in quel posto si poteva avere un bicchiere di birra! Nemmeno chiesta la taglia dei cani. Insomma, super-accoglienza, carezze da cameriere (e avventori del locale), vera ciotola d'acqua. Il locale è stupendo e meriterebbe la visita anche di un astemio: è una tradizionale e autentica birreria tedesca (fondata nel 1631 o giù di lì) dove ancora oggi producono birra, venduta poi anche nei negozi. Noi abbiamo mangiato la prima volta (agosto 2006) nella sala con il contenitore di rame per la fermentazione. Si mangia benissimo -anche senza carne (raro in germania per la mia esperienza)- piatti tipici da "Stube" a prezzo da Stube: noi abbiamo speso (ho trovato lo scontrino) 23.60 Euro per piattone di Spaetzle con formaggio e cipolle (buonissimo), Gianpaolo ha preso della carne con contorno ottima, mezzo litro d'acqua, 1 litro di birra fatta da loro! Quando il giorno dopo siamo tornati, siccome era domenica ed era pieno di gente, ci hanno fatto accomodare allo "Stammtisch", che sarebbe un tavolo riservato dove si ritrovano i clienti abituali per chiaccherare: è stato bellissimo, delle altre 6 persone con cui eravamo seduti nessuno che abbia battuto ciglio per le due cagnone (che belle tranquille si sono spaparanzate sotto panca e tavolo), uno mi ha addirittura chiesto, sedendosi, se loro due avevano abbastanza posto, e chiaccherando (col mio tedesco base) ho scoperto che il ragazzo non aveva neanche mai avuto cani, per cui vuol dire che lì hanno proprio una mentalità diversa. Il locale -aperto dalle 10.00 di mattina all'01.00 di notte (con cucina fino alle 23.00)- si trova nel bellissimo quartiere "storico" vicinissimo al castello seicentesco di Aschaffenburg (tantevvero che noi al contrario di quello che è successo pensavamo di venir "pelati"), ricco di edifici antichi, da cui in due passi si raggiunge la bella chiesa vecchia di Aschaffenburg. Inoltre, trovandosi lungo il Meno (lo stesso fiume che passa per Francoforte, da cui Aschaffenburg dista una mezz'oretta di treno) è poi possibile percorrere la bella e curata passeggiata (anche ciclabile) "lungo fiume" che prosegue per diversi chilometri anche fuori città. Davvero piacevole. Non ho segnato che sono accettati anche cani di taglia grande perchè non l'ho sperimentato direttamente, ma penso di sì, visto che a me non hanno chiesto nulla prima che facessi entrare anche le mie 2 bestiole. Idem per gatti. No menù vegan, ma sì pietanze senza carne (veri e propri piatti che io ho fatto fatica a finire -no porzioncina di insalata)- il menù, con tanto di prezzi, la descrizione e varie foto della Stube sono presenti nel sito così ci si può fare un'idea concreta. Nel locale è disponibile anche il menù in inglese. Bella atmosfera, camerieri giovani e gentili, è un posto dove ci vanno anche turisti (come noi) ma anche tanta gente del posto per trovarsi e stare insieme.
Mappa
Usa lo zoom per trovare i posti pet friendly nelle vicinanze che trovi listati anche qui sotto!