Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Dedicato a noi viaggiatori con pelosi al seguito
Il bon-ton per chi viaggia con il proprio quattrozampe: l'educazione è la chiave per aprire le porte dell'accoglienza!

Vi sono norme di buona educazione che sarebbe bene fossero sempre rispettate. Il comportamento maleducato di alcuni va a ripercuotersi su tutti noi che abbiamo un animale al seguito, e ciò non è corretto nei confronti della nostra categoria e nei confronti di chi ci ospita volentieri.
Quindi ricordiamoci che:
- Le strutture da noi selezionate sono superaccoglienti nei confronti dei Vostri quadrupedi. NON si tratta però di pensioni per animali, ovvero: il cane è in vacanza CON VOI, e con voi deve stare, nei limiti del possibile. Cercate di non lasciare il vostro peloso incustodito in camera, soprattutto nelle ore del primo pomeriggio e serali - ricordate che alcuni Fido non amano stare da soli e potrebbero protestare con qualche abbaio per la vostra mancanza... Per questo vi consigliamo, se andate al mare, di scegliere una località dove ci sia un tratto di litorale che accetti anche i quattrozampe, così Fido potrà venire in spiaggia con voi e non dovrà restare solo. Altrimenti è forse meglio scegliere la montagna, dove è più semplice stare tutto il giorno assieme al vostro peloso e dove potrete trovare fiumi e laghi dove potervi rinfrescare.
- Ricordate che nelle strutture non ci siete solo voi. Potrebbero esserci persone che, come voi, intendono riposare e godersi la vacanza. Cerchiamo di essere rispettosi, in modo che il gestore della struttura non debba ricevere lamentele da parte degli ospiti che non soggiornano con animali domestici
- Se il vostro cane soffre la vostra mancanza, scegliete Hotel/Residence etc. che lascino accesso agli animali nelle sale da pranzo, così lui/lei potrà venire con voi e non restare in camera da solo/a. Ne trovate tanti su Dogwelcome!
- Se i vostri amici pelosi sono abituati a salire sui letti e sui divani di casa, abbiate cortesemente l'accortezza di portare con voi dei copriletti o dei teli mare da stendere sugli arredi della camera, in modo da lasciare pulito quando ve ne andrete... Sappiamo tutti bene che non è facile togliere i peli dei nostri bau dai tessuti e che spesso i supplementi applicati per i cani ospiti derivano proprio da comportamenti scorretti.

- Se la struttura fornisce ciotole e brandine, alla partenza le stesse vanno lasciate pulite in struttura.
- Se la struttura ha giardini e aiuole fiorite, cercate di non lasciarvi andare il vostro Fido, soprattutto senza guinzaglio. Avrete tutto il tempo di trovare posti dove andarvi a divertire che non siano le aiuole della struttura :-)
- Per favore, raccogliete sempre le deiezioni! Sia nei pressi della struttura, dove porterete fuori a fare la passeggiatina il vostro bau, sia dove andrete a fare escursioni. Portate sempre con voi il sacchettino e raccogliete. Vi renderete certamente più simpatici: il vostro passaggio con Fido non deve lasciare tracce scivolose!
Non è facilissimo trovare posti che ci accettano davvero con il cuore assieme ai nostri amici pelosi: per favore, non facciamo in modo che i gestori cambino idea!
Non approfittiamo troppo della loro gentilezza e dimostriamoci...
Perfetti Viaggiatori con Quadrupedi al seguito!

Il cane condotto educatamente è benaccetto!

Ti piacerebbe avere un telo Dogwelcome? Lo trovi qui! L'acquisto del telo (170 x 100 cm, puro cotone, morbidissimo e bellissimo!!!) sostiene Agire Ora, realtà che come noi da tanti anni lotta per il bene degli animali!!!
Leggilo e se vuoi stampalo e distribuiscilo per essere un perfetto Viaggiatore con Quadrupede al seguito!

Di seguito i feedback ricevuti inerenti questo tema, importati dalla precedente versione di Dogwelcome.
Se vuoi dire la tua, aspettiamo il tuo parere, ed intanto vi auguriamo un'ottima bau-miao-vacanza!!!
Testo a cura di Dogwelcome© - pagina creata il 20 giugno 2005, rivista ad aprile 2023
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti
- Chiediamo rispetto per i nostri animali.... Ma quanto rispettiamo le persone che non li hanno e non comprendono il nostro mondo ???? Ci sono persone che lasciano i loro amici animali abbaiare tutta la giornata, fregandosene delle persone che sentono.... E' questo che vogliamo ?? Continuare a circordarci di critiche nei nostri confronti e dei nostri "amici" ?? Bisognerebbe che ogni persona che possiede un animale, incominciasse a farsi delle domande a tal proposito, e non come molte volte leggo o sento, essere prevenuti nei confronti di chi d'animali non è ha..... E' inutile chiamarsi categoria debole, perchè non compresa, se non si fa nulla per evitare di esserlo...... L'educazione è qualcosa che abbiano dentro di noi, è nata con noi.... Non l'acquisiamo solo perchè abbiamo un animale..... La civiltà è saper vivere con gli altri e se vogliamo farci benvolere dobbiamo applicarla per primi...... Scusate lo sfogo ma era di dovere dopo aver visto tutto quello che ho visto (o sentito) !!!!
PS: chi l'ha presa male.... O non raccoglie la cacca.... O è prevenuto !!!!
Che dire, se non che condividiamo al 100% ? Ecco perchè questa pagina dedicata a chi conduce un animale...
Sappiamo che buona parte delle persone sono coscienziose, ma vorremmo che il numero delle persone educate, che rispettano gli altri, possa crescere ulteriormente, affinchè chi non ha un animale al seguito non ci veda come fonte di sporcizia e menefreghismo riguardo il prossimo e l'ambiente... Sappiamo anche che la maggior parte delle persone che lasciano sporco NON sono veri amici dei bau, ma portano con sè il bau come fosse un'appendice o una borsetta, e di solito non ci vanno in vacanza assieme... E dato che i nostri visitatori sono persone che il proprio animale lo amano, sappiamo anche che la maggior parte di loro la pensa come noi - :-) - Giusto ???
Vi ho già scritto in passato per avere qualche suggerimento, e per il centro-sud ho utilizzato le vostre segnalazioni per alloggiare con il mio cane.
Ora sto facendo delle riflessioni riguardo alcune segnalazioni che leggo, da parte di viaggiatori. Troppo spesso leggo che i posti più votati sono quelli in cui entusiastici padroni descrivono le hall degli alberghi pieni di cani che giocano fra loro (ad es. alberghi in Trentino), o che vengono accolti da altri cani liberi e festosi, o che hanno dormito su divani o hanno utilizzato altre strutture non a loro dedicate, senza lamentele o divieti da parte dei gestori.
Sinceramente sono i posti che io evito come la peste; andare in vacanza col cane non significa, per me, scegliere un albergo che sembra trasformato in una pensione per cani o un'area giochi per cani. A parte che immediatamente il pensiero va a quegli ospiti che un cane NON ce l'hanno. Un po' di rispetto anche per loro, no?
Io poi ho un cane che non va d'accordo con gli altri cani; non va ad infastidire nessuno, ma al tempo stesso non vuole essere infastidito da altri cani. Non sarebbe giusto e opportuno che ognuno tenesse al guinzaglio il proprio cane e solo una volta accertato che i cani vogliono giocare insieme, vengano liberati, in ZONA IDONEA? Questo discorso mi collega poi ad alcune strutture "dog welcome"; spesso i gestori hanno a loro volta cani o gatti. E spesso mi sono trovata ad essere accolta da questi animali liberi; ma il mio pensiero va sempre alla buona educazione. Perchè devo essere accolta, indipendentemente dal fatto che io ami o meno gli animali, da un cane incustodito? Perchè il mio cane, che magari ha fatto un viaggio di 10 ore, nervoso, stressato e desideroso solo di fare una bella passeggiata, deve essere accolto in un posto nuovo, sconosciuto, da un cane che non conosce?
Ormai io ho imparato a lasciare il mio cane in macchina, entrare per il disbrigo delle pratiche amministrative, farmi consegnare le chiavi, controllare che non ci siano cani o gatti in giro, e poi scaricare bagagli e cane. Ancora meglio, preventivamente informo i gestori che ho un cane educato e abituato agli alberghi, che NON dorme su letti e divani, ma che non va d'accordo con cani, gatti e altri animali. Una volta una struttura (da voi segnalata) in Basilicata mi ha risposto avvisandomi che c'erano dei gatti girovaghi che spesso salivano sulle terrazze ed entravano in stanza; ho ringraziato per la sincerità e ho declinato la possibilità di recarmi lì.
Quindi non mi sembra giusto che i gestori non avvisino o lascino i propri animali incustoditi (così come gli altri padroni).
Io tengo il mio cane al guinzaglio, l'ho educato a stare in stanza da solo senza distruggerla e senza abbaiare, l'ho educato a infilarsi sotto il tavolo ai ristoranti, e ad uscirne solo quando andiamo via, l'ho abituato a non dare fastidio alle persone, senza saltare loro addosso. Praticamente sempre, a fine soggiorni (anche di 2 settimane) i gestori ci chiedono se abbiamo portato il cane con noi, perchè non si vede e non si sente!!! Ho anche creato un "cartello" in compensato da appendere alle maniglie in cui c'è scritto, in italiano e inglese, "Attenzione, cane in stanza" proprio per rispetto verso gli altri. Però mi ritrovo spesso a dover fare i conti con i cani degli altri, gestori compresi!
Se i cani fossero tenuti al guinzaglio, o sotto la custodia del padrone, la vita sarebbe più facile per tutti. Perchè è vero che io sono in difetto perchè ho un cane "asociale", ma è anche vero che il suo comportamento è esemplare!
Per me andare in vacanza col mio cane significa avere la possibilità di esplorare, insieme, posti nuovi; non significa portarlo in un parco giochi -a pagamento oltretutto- e dover socializzare con altre decine di cani.
Grazie per l'attenzione e per lo sfogo, forse sono in torto, ma sinceramente sono convinta che ci sono centinaia di padroni di cani "difficili" che la pensano come me.