Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Viaggiare in aereo con cane e gatto: Vueling
Le norme per volare con cani e gatti a bordo degli aerei Vueling
Vueling è una compagnia aerea spagnola low cost che opera su circa 150 destinazioni in Europa e nel Medio Oriente. Il suo hub principale è l'Aeroporto di Barcellona, il secondario è Roma-Fiumicino.
IL REGOLAMENTO PER VIAGGIARE CON ANIMALI DOMESTICI SUI VOLI VUELING
TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI IN CABINA
Sono ammessi a bordo solo cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci) e tartarughe, massimo 5 animali per ogni volo se il volo è operato da Vueling oppure massimo 2 per volo sui voli operati da Iberia. Ogni passeggero può portare con sé, in ogni caso, solo un animale. Sui voli operati da GetJet e AirHub sono ammessi solo cani e gatti.
E' necessario che i cani ed i gatti abbiano il microchip ed il proprio passaporto UE con tutti i vaccini in regola, specialmente quello contro la rabbia, effettuato almeno 21 giorni prima del volo e non prima di 12 mesi.
Non sono ammessi altri animali (roditori, conigli, animali da fattoria) né animali che possano emettere odori (puzzole) o suoni molesti per il resto dei passeggeri o che possano mettere in pericolo la sicurezza a bordo dell'aeromobile.
- Peso consentito compreso trasportino:
10 kg (8 kg sui voli Vueling operati da Iberia)8 kg da giugno 2023 su tutti i voli. Ogni contenitore potrà ospitare fino a due animali se appartenenti alla stessa specie o cucciolata, e se non superano insieme il peso consentito. - Dimensioni massime del trasportino: 45 x 39 x 21 (lunghezza, altezza, larghezza)
- Caratteristiche del trasportino: morbido, provvisto di fori per l'aerazione e fondo impermeabile. Non è consentito l'uso di un contenitore casalingo adattato. Il personale di terra potrà rifiutare l'imbarco qualora a suo esclusivo giudizio ritenesse il contenitore non accettabile né sicuro. I recipienti di cibo o bevande dovranno essere coperti per evitare che il contenuto si rovesci.
Il trasportino dovrà passare sotto allo scanner per oggetti insieme al cibo ed al guinzaglio. Gli animali devono passare sotto allo scanner per umani in braccio al passeggero. - Collocazione del trasportino: sotto al sedile di fronte. Il contenitore non potrà in nessun caso viaggiare sul sedile accanto a quello del passeggero, anche se vuoto, né sulle sue gambe. Dal momento dell'imbarco fino all'arrivo e allo sbarco l'animale non potrà mai uscire dal contenitore. I passeggeri con animali al seguito non potranno occupare posti Excellence o XL.
- Prenotazione: all'atto della prenotazione del proprio volo il passeggero potrà acquistare anche il servizio trasporto animali domestici in cabina, selezionando la tariffa Fly Light di Vueling o la tariffa Basic di Iberia.
Se il volo è già stato prenotato, è possibile aggiungere un animale contattando il servizio clienti.
Con le tariffe Basic, Optima, Family e TimeFlex, controlla le condizioni applicabili. - Tariffe voli nazionali: a partire da 50€ - Voli internazionali e Canarie: a partire da 60€
Non sono ammessi animali sui voli per la Gran Bretagna.
I passeggeri con animali al seguito dovranno occuparsene in ogni momento e risponderanno di eventuali problemi che dovessero causare.
Il passeggero è responsabile di eventuali danni (ad esempio multe imposte dal paese di destinazione del volo, ecc.) arrecati a Vueling dal trasporto dell'animale privo della documentazione richiesta.
TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI IN STIVA
Animali non ammessi al trasporto in stiva con Vueling.
CANI GUIDA
I cani guida per disabili correttamente certificati (certificato cartaceo che ne attesti l'addestramento come cane da assistenza o guida) potranno viaggiare in cabina, costantemente assicurati al guinzaglio.
Un certificato medico non è sufficiente ad attestare la necessità di volare con un cane guida. Se il cane non è in possesso di un certificato ufficiale, non sarà accettato a bordo. I cani ESA (da supporto emozionale) non sono considerati cani guida.
Il cane deve avere almeno tre mesi di età ed essere identificato con tatuaggio o microchip. Occorre avere con sé il libretto delle vaccinazioni o se si viaggia all'estero il Passaporto del cane con tutte le vaccinazioni in regola, compresa antirabbica effettuata da meno di 12 mesi e da almeno 21 giorni.
Il cane deve essere pulito e sotto il controllo costante del passeggero. Dovrà trovare spazio sul pavimento sotto il sedile e dovrà essere assicurato tramite un'imbracatura di sicurezza prima e dopo il decollo e l'atterraggio.
Il passeggero con cane guida dovrà portare con sé tutte le dotazioni necessarie durante il volo (ciotola per l'acqua, plaid, traversine assorbenti, sacchetti igienici...)
Per motivi di sicurezza, i cani non possono occupare i corridoi o altre aree utilizzate per l'evacuazione di emergenza.
In ogni caso il passeggero sarà responsabile degli eventuali danni arrecati al resto dei passeggeri.
Prenotazione: durante l'acquisto del ticket, nella sezione Dati del passeggero selezionare l'opzione "Passeggeri con necessità speciali".
Aggiornato al 2025
Sito Ufficiale
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti
Vorremmo segnalare una vicenda che ci ha coinvolti direttamente e che riteniamo importante portare all’attenzione del pubblico, soprattutto di chi viaggia con animali domestici.
Descrizione dettagliata dell’accaduto:
Il giorno 25 dicembre 2024, io e mio marito ci siamo presentati regolarmente al check-in presso l’aeroporto di Lanzarote per il volo di ritorno con la compagnia Vueling Airlines Lanzarote-Barcellona-Firenze, muniti di tutta la documentazione richiesta e di un trasportino omologato per il nostro cane, conforme alle normative pubblicate sul sito ufficiale della compagnia e già utilizzato senza problemi nel volo di andata dall'aeroporto di Firenze del 16 dicembre 2024.
Nonostante il trasportino rispettasse pienamente le specifiche indicate e il nostro cane (un barboncino di 14 anni, con peso inferiore agli 8 kg consentiti) fosse conforme ai requisiti, l’addetta al check-in ha rifiutato arbitrariamente l’imbarco del nostro animale, sostenendo che il trasportino fosse "troppo piccolo". Questa valutazione non solo era infondata, ma contraddiceva quanto accettato dalla stessa compagnia all’andata.
Abbiamo cercato di spiegare la situazione, evidenziando:
- L’idoneità del trasportino, già approvato da Vueling in precedenza;
- Le condizioni di salute del nostro cane, cardiopatico e non idoneo al viaggio in stiva;
- La conformità del peso e delle dimensioni alle regole pubblicate.
Tuttavia, l’addetta si è mostrata irremovibile e ci ha suggerito di acquistare un nuovo trasportino in un negozio situato in un altro terminal, che risultava chiuso fino alle ore 11:00, mentre il volo era previsto per le ore 10:35.
Alla nostra richiesta di parlare con una responsabile, la risposta è stata ancor più irragionevole. Ci è stato chiesto di dimostrare che il cane potesse "girarsi" all’interno del trasportino. Essendo il nostro animale spaventato e stressato dal clima di tensione, non è stato possibile soddisfare questa richiesta.
Di fronte a tale situazione, ci è stata proposta un’unica alternativa: imbarcare il cane in stiva. Questa opzione è stata subito esclusa per il rischio alla salute del nostro cane, ampiamente documentato da certificazione veterinaria.
A seguito della nostra comprensibile esasperazione, abbiamo chiesto l’intervento della Guardia Civil e del personale aeroportuale. Nonostante le nostre scuse per i toni accesi, ci è stato negato l’imbarco, con accuse infondate di essere persone violente e pericolose. La Guardia Civil, interpellata, non ha rilevato alcuna condotta violenta da parte nostra e non ha redatto alcun verbale.
Comportamenti vessatori e menzogne del personale di terra Vueling:
- Il personale di terra si è rifiutato di identificarsi, negandoci qualsiasi possibilità di risalire agli operatori coinvolti.
- Dopo averci suggerito di acquistare un nuovo trasportino e dopo averci negato l'imbarco per le motivazioni di cui sopra ci è stato impedito di acquistare un nuovo biglietto per “motivi personali” legati alle nostre presunte offese, nonostante le reiterate scuse
- Ci è stato falsamente riferito che non avremmo più potuto volare con Vueling o Iberia, le uniche compagnie che accettano cani in cabina, lasciandoci di fatto “prigionieri” a Lanzarote.
Conseguenze per noi e il nostro cane:
- Per il timore di ritrovarci di fronte le stesse persone abbiamo dovuto acquistare biglietti online per un volo alternativo da Fuerteventura al costo di 496 euro.
- Abbiamo affrontato spese per il traghetto da Lanzarote a Fuerteventura e il trasporto dal porto all’aeroporto, chiedendo aiuto ai miei genitori entrambi anziani.
- Mio marito, cardiopatico, ha subito un aggravamento del suo stato di salute a causa dello stress.
- Il nostro cane ha vissuto uno stato di forte stress, nonostante la nostra massima attenzione.
Ulteriori considerazioni:
- Entrambi siamo incensurati, siamo persone normalmente pacifiche e gentili, io sono un Funzionario Pubblico, trovo oltraggiosa l’accusa di pericolosità.
- La totale discrezionalità dimostrata dal personale di terra nel valutare le regole di trasporto degli animali solleva dubbi sull’efficacia delle politiche aziendali di Vueling e delle compagnie che accettano il trasporto di animali in cabina
Riteniamo che questa vicenda sia il risultato di un comportamento ingiustificato e abusivo da parte del personale di Vueling. È fondamentale che le compagnie aeree rispettino i diritti dei passeggeri e degli animali domestici, e che situazioni simili non si ripetano.
Siamo disponibili a fornire ulteriori dettagli e documentazione.
Ringraziamo in anticipo per l’attenzione che vorrete dare a questa vicenda.
Cordiali saluti,
Elena e Andrea
Mi spiace molto che abbiate vissuto una brutta avventura, fra l'altro proprio a Natale 😞
Quanto accaduto purtroppo può succedere, se il trasportino da usare è troppo piccolo e non ottempera quanto richiesto dalle linee guida IATA.
Il fatto che sia stato accettato all'andata non è significativo: hanno semplicemente evidentemente voluto chiudere un occhio per venirvi incontro... Il cane non deve solo potersi girare nel trasportino ma deve anche potersi alzare ed allungarsi.
Gli addetti al ritorno hanno invece evidentemente seguito strettamente le linee guida IATA, imposte per salvaguardare il benessere degli animali in volo, non avendo, credo, alcun altro motivo per vessarvi inutilmente.
Certamente però la compagnia deve informare correttamente, e Vueling non lo fa, in effetti. Le regole che diffonde sul sito sono sintetiche e non esaustive. Le linee guida IATA non vengono minimamente nominate.
A volte accade anche con i bagagli: come sicuramente saprete, succede a tanti che un bagaglio accettato in cabina all'andata venga rifiutato al ritorno. Non c'è verso di fare passare la teoria "all'andata lo hanno accettato". Ogni imbarco è storia a sé.
Inoltre, nel vostro caso se il cane fosse stato imbarcato a bordo e si fosse trovato scomodo e avesse quindi cominciato a lamentarsi abbaiando o mugolando, qualora gli altri passeggeri si fossero lamentati, allo scalo a BCN il comandante avrebbe potuto imporne il trasferimento in stiva, cosa che, ahinoi, ha tutta la facoltà di fare, sempre e comunque e con tutte le compagnie.
Il fatto di avere rifiutato il trasportino a inizio viaggio (vediamola positivamente) vi ha evitato questo rischio.
In questi casi non serve a nulla dire agli addetti "il mio cane è bravo e non disturberà": gli addetti devono semplicemente evitare che questo accada con i soli mezzi che hanno, ovvero verificare che i cani possano girarsi, alzarsi e allungarsi nel trasportino.
Il peso conta, è il principale requisito da dover soddisfare, ma non è il solo requisito. Un cane magro da 7 kg ma con una corporatura estesa non viaggerebbe bene in poco più di 20 cm di altezza in un trasportino accettato in cabina.
Contano anche le ore di volo: su voli di un'ora gli addetti sono a volte meno fiscali: più lungo è il volo più le linee guida IATA sul benessere degli animali in volo sono importanti.
I passeggeri "rissosi" o "problematici" vengono inseriti nelle liste nere delle compagnie aeree ed il fatto di poter essere rifiutati all'imbarco è reale, non è un'invenzione degli addetti che avete incontrato.
Nuovamente, mi dispiace molto per voi e per il vostro canetto per la brutta avventura!
Grazie per la vostra recensione!!!
Trovi diverse proposte nella nostra sezione, che linkiamo qui sotto per tua comodità.
Scegli un trasportino con le misure più vicine a quelle massime consentite, e che sia semirigido, ovvero rigido sotto e morbido sopra, così che possa rientrare nelle misure una volta schiacciato affinché possa rientrare sotto al sedile in volo come richiesto.
Buon bauviaggio!!!
Bisogna fare il check in in aeroporto e il posto verrà assegnato dalla compagnia, quindi vi consiglio di fare la tariffa basic perchè tanto anche se pagate di più per scegliere il posto vi verrà comunque assegnato al check in.
A noi hanno riservato tre sedili in seconda fila :) Forse siamo state fortunate che vi erano posti liberi nel volo, però abbiamo viaggiato comodissime. Il cane deve stare dentro il trasportino solo durante il volo (aeroporto, imbarco, metal detector ecc. potete tenerlo con voi al guinzaglio). Il trasportino dovrebbe stare ai vostri piedi, ma visto che la mia fila era vuota l'ho messo nel sedile accanto al mio bloccandolo con le cinture di sicurezza così ho potuto accarezzare il cagnolino durante tutta la durata del volo.
In ogni caso la documentazione del cane va ovviamente sempre portata con sé. Sia per il viaggio, sia per l'espatrio.