Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Viaggiare in aereo con cane e gatto: Neos
Le norme per volare con cani e gatti a bordo degli aerei Neos
Neos è una compagnia aerea italiana che effettua voli charter e leisure il cui hub è all'aeroporto di Milano Malpensa.
Le sue destinazioni sono Capo Verde, Egitto, Canarie, Israele, Finlandia, Oman, Cina (animali non ammessi in volo), Cuba, Giordania, Grecia, Cipro, Islanda, Spagna, Baleari, Kenya, Jamaica, Tanzania, Madagascar, Maldive, Messico, Rep. Dominicana, Portogallo, Bahamas, Antigua, Vietnam, Myanmar.
IL REGOLAMENTO PER VIAGGIARE CON ANIMALI DOMESTICI SUI VOLI NEOS
E' obbligatorio esibire al check-in il libretto sanitario dell’animale, nonché i documenti necessari per l'ingresso dell'animale nel Paese di destinazione. Nell'Unione Europea, cani, gatti, e furetti, devono avere il loro passaporto sanitario. Tale documento deve riportare i dati anagrafici dell’animale, la fotografia e tutte le informazioni dettagliate sui requisiti di certificazione in materia di vaccinazione antirabbica e su altre eventuali informazioni.
TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI IN CABINA
(solo cani, gatti, furetti, massimo due contenitori per volo, un solo animale per passeggero)
- Peso consentito compreso trasportino: 10 kg
- Dimensioni massime del trasportino: 48 x 35 x 29 cm (lunghezza, larghezza, altezza)
- Caratteristiche trasportino: a norma IATA, rigido o morbido, con fondo impermeabile, areato, non apribile dall'interno
- Collocazione del trasportino: n.d.
- Prenotazione: tempestiva segnalazione alla propria agenzia viaggi, all'indirizzo linea@neosair.it oppure sul sito della Compagnia, dopo avere inserito i dati dei passeggeri, cliccando "Servizi aggiuntivi"
- Tariffe: v. tariffario sul sito ufficiale, pagamento al check-in in aeroporto (nel 2022, 100€ a tratta)
TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI IN STIVA
(massimo 4 contenitori per volo)
- Dimensioni del trasportino: massimo 100 x 85 x75 cm (larghezza, lunghezza, altezza)
- Caratteristiche del trasportino: rigido, con fondo impermeabile, ben areato, non apribile dall’interno e di dimensioni adeguate a garantire il comfort dell’animale
- Prenotazione: tempestiva segnalazione alla propria agenzia viaggi o all’indirizzo linea@neosair.it
- Tariffe: v. tariffario sul sito ufficiale, pagamento al check-in in aeroporto (nel 2022, 200€ a tratta)
RAZZE CONSIDERATE PERICOLOSE
n.d.
CANI GUIDA
Trasportati gratuitamente in cabina (uno per volo), con guinzaglio e museruola. Occorre prenotare con anticipo presso le agenzie oppure direttamente alla e-mail linea@neosair.it
Trasporto animali domestici verso gli Emirati Arabi Uniti: La normativa locale vieta l’ingresso di animali al seguito del passeggero negli UAE. Pertanto eventuali richieste di tal genere non potranno essere confermate.
Trasporto animali domestici verso la Cina: Non è consentito il trasporto di animali in stiva e/o in cabina sui voli Neos da/per la Cina.
Trasporto animali domestici verso la Jamaica: Non è consentita l'introduzione di animali domestici sull'isola, pertanto non possono esservi trasportati.
Trasporto animali domestici verso il Kenya: Subordinato ai seguenti requisiti:
- Certificato veterinario di buona salute dell’animale;
- Certificato di vaccinazione antirabbica rilasciato nel Paese di origine almeno un mese e non più di un anno prima dall’ingresso in Kenya;
- Permesso di importazione rilasciato dall’Ambasciata del Kenya in Italia (valido – per un solo viaggio e fino a 30 giorni dalla data di emissione)
Per altri animali è richiesto solo un certificato di buona salute.
Aggiornato nel 2022
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti
Viaggiato con Neos in cabina. In aeroporto il controllo è stato veloce, la documentazione era tutta in regola compresa titolazione anticorpi vaccino antirabbica e certificato di buona salute dell'ASL in volo il cane nonostante sia stata la prima volta era molto tranquillo, ho provato a fargli fare pipì sulla traversina nella toilette ma se l'è voluta tenere, in effetti non l'ho alimentato da sei ore prima del volo però ha bevuto sia prima che durante. È stato molto tranquillo, nessun sedativo. È rimasto nel trasportino per molte ore e nei momenti più tranquilli l'ho messo sulle gambe per qualche tempo alternando con il trasportino.
Le assistenti di volo sono state gentilissime ma ho rispettato le loro restrizioni anche se qualche volta hanno chiuso un'occhio e ho fatto due coccole al piccolo nelle mie braccia.
All'arrivo in pochi minuti hanno controllato i documenti e mi hanno rilasciato un foglio da consegnare alla ripartenza. Non mi è stato chiesto denaro.
Al ritorno, il giorno prima mi sono recata in aeroporto per fare vedere la documentazione perché qui le informazioni in loco erano poco chiare, a La Romana una veterinaria mi ha fatto il certificato di buona salute ma SECONDO LEI avrei dovuto farlo vidimare da un veterinario autorizzato che si trovava però a Santo Domingo, a tre ore da La Romana almeno. A me non risultava così ho preferito chiedere informazioni direttamente in dogana e avevo ragione io, non occorre è stato sufficiente il certificato normale da un veterinario normalissimo.
Il giorno dopo per vidimare i documenti ci hanno messo tre ore, ma è normale era ora di riposino.... Comunque ho pagato i dieci dollari e via sul nostro volo NEOS. Trattamento ancora migliore perché viaggiavamo di notte quindi con le luci basse ho approfittato per tenerlo in braccio ed ha dormito tutto il tempo. In tutte e due i voli il mio vicino di posto era felicissimo di avere un cagnolino e se avesse dato fastidio avrei semplicemente chiesto un cambio posto onde evitare che la persona ne soffrisse perché capisco che noi amiamo i nostri figli pelosi ma non è così per tutti e va rispettato anche chi non li vuole nemmeno vedere vicino.
Comunque per concludere è stata un'ottima esperienza, abbiamo passato due mesi stupendi con tanti bagni al mare e passeggiate in spiaggia e fra tre mesi ci torneremo io e il mio piccolo peloso grande amore.
Buon viaggio a tutti e GRAZIE NEOS, EFFICIENTISSIMA ACCOGLIENZA PER I CAGNOLINI
Portare il cane in cabina ci è costato 100 euro a tratta, indipendentemente dalla rotta.
Sinceramente evitate di prendere un volo medio raggio con il cane: gli aerei sono piccoli, solo file da 3 di sedili, i passeggeri con il cane vengono relegati alla fila 33, posto finestrino e sono ancora più stretti degli altri. Se i passeggeri davanti a voi reclinano il sedile, cosa che voi non potete fare, perchè i sedili della fila 33 sono bloccati, diventa claustrofobico e si fatica anche a dare attenzioni al cane.
I voli a lungo raggio invece hanno la fila 43 adibita ai passeggeri con animale domestico, ed anziché avere 3 sedili per lato, ce ne sono solo 2, ed al posto del 3° sedile, vicino al finestrino, resta uno spazio dove appoggiare il trasportino.
Il 90% del personale è pet friendly, sono gentilissimi, capiscono che i posti sopratutto dei voli a medio raggio sono strettissimi, quindi all'andata del volo per Lanzarote ci hanno permesso, visto che il volo non era pieno, di tenere il trasportino sul sedile. Al ritorno non siamo state altrettanto fortunate e mentre ero reclinata per tranquillizzare Ginger in un momento di turbolenze, la signora davanti a me, ha reclinato il sedile di colpo colpendomi in testa!
Si sta già abituando al nuovo ambiente... :)