Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Le norme IATA per il trasporto aereo di cani, gatti ed altri animali in cabina
La sicurezza ed il comfort degli animali nel trasporto aereo: le linee guida che IATA (International Air Transport Association) fornisce alle compagnie di volo
SI TRATTA DI LINEE GUIDA ELABORATE DA IATA inerenti la tutela del comfort e della sicurezza degli animali in volo.
Ogni compagnia è tenuta a seguire le linee guida ma decide autonomamente quali debbano essere le dimensioni ed il peso dei trasportini ammessi in cabina sui propri voli, oltre che il numero di animali ammessi per volo, le tariffe e le modalità di prenotazione ed imbarco.
Di seguito le linee guida per il trasporto di cani e gatti in cabina:
- Per qualsiasi cane, gatto o altro animale domestico è necessaria la relativa prenotazione
- Un cane o un gatto che viaggia in cabina deve essere contenuto in un trasportino che soddisfi le linee guida IATA e che sia adatto all'animale trasportato.
L'animale deve potersi alzare, sedersi, girarsi e sdraiarsi in posizioni naturali.
- Il trasportino
- deve avere almeno il 16% delle pareti verticali dotato di fessure di ventilazione
- deve essere a prova di fuga
- deve essere impermeabile, ovvero non perdere urine e feci
- deve essere dotato di materiale assorbente all'interno (traversine con fondo impermeabile)
- deve essere dotato di un'etichetta con indicato il seguente testo: "Live Animals". - I cani e i gatti devono essere abituati a permanere nel trasportino che si usa in viaggio, in modo che lo stress provocato dallo stare confinati in uno spazio ristretto sia minimizzato.
- Il contenitore deve essere inserito sotto al sedile del passeggero di fronte o collocato dove indica la singola compagnia aerea.
- Lo spazio sotto ai sedili è davvero limitato. Solo i cani ed i gatti di taglia realmente piccola possono viaggiare in tali condizioni.
- I trasportini morbidi possono essere schiacciati così da poter entrare sotto al sedile di fronte.
Attenzione, però: la compressione del trasportino potrebbe comportare la chiusura delle fessure di ventilazione e portare a conseguenze pericolose per il cane o il gatto in viaggio. - I cani ed i gatti non possono essere estratti dal contenitore durante il viaggio. Il trasportino deve rimanere chiuso durante il viaggio.
- Gli animali trasportati non devono emanare odore sgradevole
- I cani ed i gatti devono fare un pasto leggero non più di due ore prima del viaggio; devono bere una quantità moderata di acqua e i cani devono fare esercizio fisico (inclusa passeggiata con relativa espulsione delle deiezioni) appena prima di essere introdotti nel trasportino.
E' sconsigliato dare da mangiare agli animali durante le due ore che precedono il viaggio. - La sedazione è sconsigliata soprattutto in stiva ma anche in cabina. Le compagnie aeree possono rifiutarsi di imbarcare animali sedati.
- Il passeggero è responsabile delle azioni del proprio animale durante il viaggio in cabina.
- I cani guida possono essere imbarcati in cabina senza il trasportino, ma sono tassativi museruola e guinzaglio.
L' omologazione dei trasportini non esiste!
Al contrario di quanto si legge sul web (articoli vari o pubblicità di venditori di trasportini), NON ESISTONO trasportini "omologati". Non vi è, infatti, una vera e propria omologazione (come per esempio accade per i caschi da moto) per i trasportini: esistono solo linee guida diffuse da parte di IATA.
Linee guida aggiornate nel 2025 su ultima versione IATA 2024 - Traduzioni e integrazioni a cura di Dogwelcome© - Riproduzione vietata in qualsiasi forma.
Ti serve sapere che requisiti e misure deve avere il trasportino/kennel da stiva? Clicca i link: su Dogwelcome trovi tutte le info!
Il tuo cane viaggerà in stiva e ti servono le etichette da attaccare al kennel ? Clicca il link: Dogwelcome le ha preparate per voi!
SCOPRI I REGOLAMENTI PER VOLARE CON IL TUO CANE O GATTO
COMPAGNIE AEREE IN ITALIA - COMPAGNIE AEREE ALL'ESTERO