Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Si impone ad ogni proprietario di cane di presentarsi agli uffici comunali per la registrazione del proprio animale e soprattutto per presentare il documento che certifica le periodiche vaccinazioni.
L'ordinanza comunale obbliga inoltre i cittadini a custodire i propri cani in appositi recinti o comunque a tenerli legati ma in spazi sufficientemente grandi.
«E' vietato tenere i cani in spazi angusti sprovvisti di protezione dalle intemperie e privi dell'acqua e del cibo necessari. L'eventuale catena, quando necessaria, dovrà avere una lunghezza minima di tre metri ed essere assicurata possibilmente ad un cavo aereo con possibilità di scorrimento». Inoltre l'eventuale morte dell'animale e ogni nuova cucciolata deve essere registrata all'anagrafe canina del comune.
I cani non possono essere introdotti nel cimitero, nelle aree attrezzate per lo sport e per lo svago, in particolare nel Centro polisportivo comunale, nelle zone di ritrovo della località Acqua Merla, nel giardino pubblico della frazione Pietra e nei campi gioco per bambini di tutto il territorio comunale.
Infine viene imposto ai proprietari dei cani di pulire eventuali escrementi lasciati dai propri animali servendosi degli appositi sacchetti di plastica e delle apposite palette. I trasgressori rischiano fino a oltre cento euro di multa.