Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
In campeggio con il cane: come fare, dove andare?
Campeggiare con il cane: info, consigli pratici ed esperienze sul campo in tenda, in roulotte, in camper

Andare in vacanza con il cane in campeggio è un'esperienza bellissima.

Il vostro cane sarà felice di campeggiare nella natura, così come sarete felici voi. Anche lui apprezzerà il risveglio al canto degli uccellini, la brezza al tramonto, amerà vedere sorgere il sole fra il verde delle foglie degli alberi ed annusare l'aria nella natura.
In vacanza in campeggio con il cane riuscirete a vivere ogni momento della giornata insieme, davvero vicini vicini, anche più che a casa.

In campeggio con il cane in tenda
Andare in campeggio con il cane in tenda è una soluzione economica e divertente ma può presentare qualche piccolo problema di gestione, risolvibile con alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, la tenda non costituisce un riparo solido: risulta quindi problematico lasciarvi il cane tranquillo quando si deve andare a fare, ad esempio, una spesa alimentare oppure una visita ad un luogo che non accetta animali (una chiesa, ad esempio, oppure un museo).
Inoltre, all'arrivo, solitamente il montaggio della tenda e dei suoi annessi comporta impegno da parte di più persone: nel caso di un single o di una coppia, occorre pensare a dove fare permanere il cane offrendogli sicurezza e confort durante questo lasso di tempo in cui ci si ritrova ad avere la mani occupate.
Ma c'è una soluzione anche per questo problema: lo vedrete più sotto.
Altra questione da affrontare è la pulizia degli interni della tenda: il cane vorrà dormire con voi all'interno, ed altrettanto vorrete fare voi. La tenda ed i vostri sacchi a pelo (o altre soluzioni per dormire confortevolmente) potrebbero in breve tempo riempirsi di terra, fango o sabbia.
Questo problema può essere altresì risolto con qualche piccolo accorgimento, come vedremo più avanti nel nostro articolo.
Quale tenda scegliere?
Per quanto riguarda le tende di dimensioni modeste, secondo la nostra esperienza sono da prediligere le tende a doppio ingresso, preferibilmente dotate di absidi. L'abside è quella sorta di verandina che offre uno spazio al di fuori dal catino (la vera e propria base della tenda) ma coperto dal telino superiore.

Le absidi sono comodissime in quanto fungono da ripostiglio per i bagagli e per il materiale da cucina (sul retro); inoltre, e questo ci interessa particolarmente, offrono anche uno spazio al coperto per Fido (sulla parte davanti) se all'interno della tenda si dovesse sentire troppo costretto o se dovesse soffrire il caldo. Potrete anche riporvi le scarpe, sempre tenute al coperto.
In caso di pioggia, le absidi vi permettono di stare riparati in tenda senza dover chiudere gli ingressi: ciò significa che potrete permanere nella tenda, cucinare, riposare, senza bagnare nulla e potendo avere una visione sull'esterno oltre che una buona aerazione.

Ecco qui sotto una tenda con 2 absidi per 3-4 persone - a noi piace molto! Ha anche un prezzo ottimo. In dotazione ha anche un telo impermeabile per l'abside principale.

Di seguito una tenda con 2 absidi per 2 persone, confortevole per voi ed il vostro peloso!

Ovviamente potete trovare tende più alte e grandi, quindi maggiormente confortevoli, ma in questi casi i prezzi salgono di parecchio.
Sotto alla tenda, è sempre bene stendere un telone impermeabile: il catino della tenda vi protegge dall'umidità ma il telone aggiuntivo offre senza dubbio maggior confort e quando dovrete ripiegare la tenda la troverete molto più pulita sulla sua parte a contatto con il terreno.
Il telone vi offrirà protezione anche sotto alle absidi, permettendovi di usarle come ripostigli, come spiegato sopra.
Noi usiamo un tappetino aggiuntivo da collocare sul telo impermeabile di fronte all'ingresso, che permette di togliere le scarpe, riporle a lato ed entrare in tenda con i piedi puliti. Anche Fido per entrare in tenda dovrà calpestare il tappetino, entrerà quindi con le zampette un pochino più pulite.
Abbiamo scelto di usare uno stuoino, ovvero un tappetino tessuto con stracci di cotone, che si lava tranquillamente in lavatrice.
Teniamo pulita la tenda! Come fare? Con un set portatile scopino + paletta!
Un altro must have in campeggio è una tanica per l'acqua dotata di rubinetto. Ce ne sono tante a disposizione fra cui scegliere, ma probabilmente come abbiamo fatto noi vorrete prediligere una tanica pieghevole, così che possa essere facilmente trasportata in auto senza prendere troppo spazio.
Campeggio libero: è possibile farlo ma non dappertutto. In tante zone, sia in Italia che all'estero, è vietato campeggiare senza sostare in un campeggio o camping village e questo vale anche per camper e roulotte, non solo per le tende. Ma dove è possibile farlo, il soggiorno diventa davvero un'avventura immersa nella natura al 100%!
Se si ha intenzione di fare una vacanza in campeggio libero, è buona norma dotare il cane di un collare dotato di GPS, in quanto si vorrà lasciarlo esplorare e divertirsi scorrazzando in quello che è a tutti gli effetti un campo di agility naturale. Attraverso l'app dedicata, si può monitorare esattamente dove sta esplorando il nostro peloso. E' anche possibile tracciare un perimetro entro il quale il cane può girare liberamente, e si riceve un alert quando il confine deciso viene oltrepassato. Comodo e rassicurante!!!

In campeggio con il cane in camper o roulotte
Campeggiare con il cane in camper o roulotte risulta essere una soluzione semplice e godibilissima. Si bypassa il problema dell'eventuale mancanza di accettazione dei cani nelle strutture ricettive, è possibile pianificare vacanze itineranti, forse le migliori, e nei periodi in cui la temperatura lo permette, è possibile lasciare il cane a dormire tranquillo all'interno del mezzo durante una BREVE assenza, come una spesa alimentare alla bottega del campeggio.
E' da considerare che nel caso in cui invece le temperature siano elevate, risulta difficile dormire in camper o in roulotte, sia per voi che per il vostro cane. Pensate dunque ad una tendina d'appoggio, dotata di doppio ingresso e zanzariere, da collocare fuori dal camper, che vi permetta di dormire al fresco con Fido. Lasciando aperti i telini degli ingressi e mantenendo chiuse solo le zanzariere, l'aria circolerà nella tenda, facendovi respirare.
I costi per l'acquisto di un camper o di una roulotte sono piuttosto elevati: non si tratta quindi di una soluzione percorribile da tutti. Fortunatamente esistono realtà che affittano questo tipo di mezzi che accettano che il cane dei locatari possa accompagnarli.
I consigli per la vostra vacanza con il cane in campeggio
Cosa serve, cosa portare
Oltre alla dotazione standard da preparare per la vacanza -La valigia di Fido e Micia- occorre portare alcuni oggetti aggiuntivi, che faciliteranno la vostra vacanza in campeggio con il cane.
Per avere mani libere durante il montaggio-smontaggio della tenda e/o dei suoi annessi vi suggeriamo di procurarvi un set di corde: ovvero una corda da assicurare agli alberi ed con una corda a scorrimento annessa, completata da una molla ammortizzatrice come vedete qui sotto.

Utilizzando questo set, il vostro cane sarà mantenuto vicino a voi, al sicuro, senza subire costrizioni né farsi del male. La corda che fa da guinzaglio scorre lungo la corda attaccata agli alberi e offre al cane una libertà di movimento non ottenibile con una sola corda.
Altra soluzione di questo tipo
Un'ulteriore soluzione valida è il picchetto a vite, da inserire nel terreno

Il picchetto a vite si infila nel terreno, che si tratti di erba, sabbia o altro, ed assicura il guinzaglio del cane senza sfilarsi, grazie alle alette scavatrici annesse alla parte a vite.
Per l'ingresso del cane in tenda o in camper
Un asciuga-cane in microfibra è la soluzione per assorbire l'eventuale umidità sul pelo prima di fare entrare il cane in tenda o in camper. Consigliamo questo asciugamano-asciugacane in microfibra, perché una volta bagnato si asciuga velocemente, al contrario degli asciugamani in cotone-spugna, è lavabile a 60°C in lavatrice ed è grigio, così da non apparire sporco rapidamente.
Fido ha le zampe piene di fango o sabbia? Ecco la soluzione!

Un lava-zampe con relativo asciugamanino, che vi permetterà di risolvere rapidamente il problema. E' disponibile in tre colori e la parte interna in silicone dotata di dentini, che pulisce le zampette senza alcuno sforzo da parte vostra, può essere staccata e usata come spazzola per il pelo. Ottima idea, e ottime recensioni anche per questo prodotto.
Naturalmente questi oggetti vi potranno essere molto utili anche a casa!
Ed in tenda, come fare per la nanna?
Ecco un tappetino con comoda borsa annessa per il trasporto, reversibile, che offre quindi due superfici diverse: una in pelouche ed una impermeabile. La parte in pelouche isola e protegge, la parte superiore impermeabile non si inzupperà se il cane dovesse entrare in tenda ancora umido.

Il tappetino che segue è supermorbido, la parte superiore in pelouche è resistente all'acqua, è imbottito e sul fondo ha una superficie antiscivolo. E' ottimamente recensito ed essendo grigio, oltre ad essere esteticamente valido, non farà notare qualche zampatina che giocoforza andrà a decorarlo :-). Questo prodotto ha ottime recensioni.

Fa freschino di notte in tenda? Avete mai pensato ad un sacco a pelo anche per Fido? Eccone uno, perfetto per cani piccoli e medi

E se il vostro cane è di taglia grande, ecco un sacco a pelo per cani lungo 105 cm che possa contenerlo!

All'arrivo
Prima di entrare nel campeggio fate fare un bel giro al vostro cane, in modo che non entri con tutte le sue necessità ancora da fare :-)
A volte le procedure di check-in non sono rapidissime, soprattutto se verrete accompagnati alla vostra piazzola o se dovete cercarla su una mappa - a noi una volta, arrivati in un enorme campeggio che era già buio, è capitato di dover girare per quasi un'ora per individuarla!
All'arrivo in piazzola Fido giustamente vorrà subito esplorare il nuovo luogo di permanenza: agganciatelo al suo guinzaglio e portatelo a fare un giretto. In questo modo inizierà a prendere confidenza con quella che sarà la sua nuova "casa" temporanea. Potete cogliere l'occasione per capire qual è il percorso più breve per arrivare nell'area in cui il bau potrà fare i suoi bisogni, o in alternativa, la via più breve per uscire dal camping.
E' arrivato il momento del montaggio della tenda o degli annessi della roulotte o del camper (tendone, veranda, angolo cucina...). Probabilmente avrete bisogno di lavorare in due per ottenere un risultato ottimale: tiranti ben tesi, picchetti ben piantati, tenda dritta e con pareti senza affossamenti affinché possa reggere bene il vento o l'acqua in caso di pioggia.
Lo sapevate? I picchetti vanno piantati non verticalmente, ma a 45° rispetto al terreno. E' così che si ottiene il risultato migliore! Parola di Scout! :-D



Come fare con il cane mentre sistemiamo la postazione? Certo, lasciarlo in macchina può essere una soluzione se le temperature lo permettono, ma non sempre questo è possibile. Il peloso potrebbe anche agitarsi, vedendovi lavorare senza poter partecipare, ed in questo caso potrebbe comunicarvi con una serie di abbai che vorrebbe stare accanto a voi, magari proprio nell'orario di quiete.
Alcuni campeggi, poi, richiedono che le auto siano lasciate nel parcheggio esterno, quindi la possibilità di lasciarlo sul proprio mezzo non è nemmeno percorribile.
Il problema si risolve installando il set di cavi descritto più sopra, davvero indispensabile per lasciarvi mani libere e far sì che il vostro bau vi possa trotterellare accanto mentre lavorate o che si intrattenga con il suo gioco preferito, in tutta tranquillità perché sa che siete accanto a lui.
La permanenza
Seguiamo le regole dettate dalla gestione del campeggio, osserviamo gli orari di quiete se prescritti. Se il cane è nervoso e abbaia, probabilmente vi vorrà comunicare qualcosa: portatelo a fare un giretto!
Non serve ricordarvi che le deiezioni solide vanno SEMPRE TASSATIVAMENTE RACCOLTE, perché lo sapete già molto bene, giusto? :-).
Questo vale anche per le zone esterne al campeggio. Ci è capitato di vedere campeggi puliti ma con gli accessi esterni costellati di deiezioni, perché tutti i cani vi venivano condotti per le loro necessità e in pochi pulivano. La stessa cosa per i sentieri che conducono alla spiaggia più vicina: puliamo sempre, non costa nulla! Grazie di cuore!
Se il cane è un maschietto, passeggiando lungo i viali del campeggio potrebbe sentire l'esigenza di marcare: portiamo sempre con noi una bottiglia d'acqua e sciacquiamo. Riceveremo sorrisi da parte degli altri campeggiatori e ne guadagnerà la nostra categoria, che sarà considerata composta da persone educate. Ricordiamoci sempre che la maleducazione è fonte di imposizione di divieti d'accesso.
Volete delimitare lo spazio davanti alla tenda creando un angolo tranquillo per il cane? Questo paravento da spiaggia può fare al caso vostro. E' lungo in tutto 3 metri, è adatto a cani piccoli e medi.

Per i cani più grandi, un paravento più grande! Il modello che segue arriva fino a 10 metri di lunghezza.

E parlando di torce... Se avete pensato di andare in campeggio con il cane non potete non avere già pensato ad una o più torce da portare con voi. Ma avendone trovata una favolosa, non possiamo evitare di consigliarvela! Questa torcia (ottimo prezzo per due torce) ha 4 modalità: luce media, alta, flash e altissima. Ben 800 lumen! La quantità di luce che esce da questa torcina piccina picciò è strabiliante davvero!


La ricarica si effettua con un cavetto USB C come quello dei cellulari, e le dimensioni ridottissime permettono di attaccarla con l'apposito gancetto alla cintura dei pantaloni, oppure di metterla al collo come fosse un ciondolo (pesa solo 45 grammi!), oppure di fissarla al collare o alla pettorina del cane! In più, sul retro ha un supportino che permette di posarla per terra o su un comodino ed un magnete che permette di fissarla su oggetti metallici. Bonus: la parte superiore funziona anche come apribottiglie! La adoriamo e la portiamo sempre con noi, per la serie... Non si sa mai.
Alla partenza
Il momento dello smontaggio della tenda o degli annessi della roulotte e del camper può essere un pochino caotico. Assicuriamo il cane al cavo scorrevole e diamogli il suo giochino, così che si intrattenga permettendoci di riordinare tutto in tranquillità.
Date da mangiare a Fido il più presto possibile, in modo da poter riporre le ciotole, pulite ed asciutte, insieme a tutto il resto.
Se la strada da percorrere per il ritorno sarà lunga o tortuosa e il vostro cane non è ancora del tutto abituato a questo tipo di spostamenti, dategli poco da mangiare oppure solo uno snack: in questo modo eviterete che un eventuale mal d'auto gli scombussoli il pancino.
Non dimenticate prima di partire di riempire le borracce o bottiglie d'acqua che vi serviranno per Fido in viaggio.
Fate una breve sosta ogni due ore, in modo da permettere al cane di sgranchirsi le zampe e fare qualche pipì, oltre che permettere a voi di fare un viaggio meno stressante.
Dove andare in campeggio con il cane?
Mare, montagna, lago, collina... Ce n'è per tutti i gusti! Su Dogwelcome trovate i campeggi e camping village pet friendly che dispongono anche di aree sgambamento, docce per cani, spiaggia accessibile ai cani, che lasciano l'accesso al ristorante, che permettono di affittare oltre che le piazzole anche i bungalow e le case mobili... Potete filtrare le strutture per zona ed anche per caratteristiche, così da individuare il campeggio pet friendly che fa esattamente per voi!
Qui sotto, i bau di alcuni fra i nostri follower che si godono la loro vacanza in campeggio.
Volete provarci anche voi?
Testo tratto da esperienze vissute, creato da Dogwelcome.it - © Vietata la riproduzione in qualsiasi forma.




Volete aggiungere la vostra esperienza in campeggio con il cane e le vostre foto? Usate il tasto giallo più sotto, vi aspettiamo!
Abbiamo anche una photogallery dedicata ai bau che viaggiano in camper oltre che in auto! Date un'occhiata e partecipate!
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!