Hai già trovato la struttura ideale per weekend e vacanze con il tuo cane o gatto?
Info utili
Compagnie di navigazione Italia
Viaggiare in nave o traghetto con un cane, un gatto ed altri animali domestici con Navigazione Laghi di Como, Garda e Maggiore
Il regolamento per il trasporto degli animali domestici sui traghetti Navigazione Laghi Como Garda e Maggiore: scopri tutte le info e inviaci la tua recensione!
Compagnia di navigazione che collega i porti lacustri affacciati sul Benaco (Lago di Garda), sul Lario (Lago di Como) e sul Verbano (Lago Maggiore).
IL REGOLAMENTO PER VIAGGIARE CON UN CANE O UN GATTO SUI TRAGHETTI NAVIGAZIONE LAGO DI COMO - GARDA - MAGGIORE
Animali ammessi nelle zone esterne: SI
Animali ammessi nelle zone interne: SI
Animali ammessi nelle zone interne: SI
Sono ammessi animali domestici a bordo alle seguenti condizioni:
Cani di piccola taglia (sotto ai 50 cm al garrese):
- sono ammessi su navi traghetto e catamarani ma non sugli aliscafi
- sugli aliscafi sono ammessi solo i mini-cani ed i gatti se tenuti in borsa, zainetto o altro contenitore idoneo e se viaggiano custoditi in grembo al proprietario
- i cani devono essere tenuti al guinzaglio a norma di ordinanza ministeriale (fisso, max 1,5 m) e devono indossare la museruola (eccetto quelli contenuti in borse. zainetti ecc., per i quali vi è una deroga -anche se è sempre obbligatorio avere la museruola in borsa, come impone l'ordinanza ministeriale, da indossare in caso sia richiesto)
- i cani mini e piccoli viaggiano gratuitamente
Cani di taglia media e grande (oltre i 50 cm al garrese):
- sono ammessi su navi traghetto e catamarani ma non sugli aliscafi
- devono indossare la museruola e devono essere tenuti al guinzaglio a norma di ordinanza ministeriale (fisso, max 1,5 m).
Tariffe
- tariffa ridotta (1,50€ o 3,50€) senza supplemento sui servizi rapidi (solo catamarani, non aliscafi).
Cani guida
- ammessi senza tassazione e limitazioni.
Regole generali
- il trasporto di tutti gli animali di cui sopra può essere limitato o escluso, a giudizio del comandante, in caso di situazioni di particolare affollamento del mezzo o qualora il loro trasporto pregiudichi la sicurezza dei passeggeri
- il proprietario dovrà assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone ed animali rispetto al contesto in cui si trova
- gli animali non possono occupare posti a sedere, né accedere alle sale ristorante, e devono essere sistemati in modo da non creare disturbo agli altri passeggeri. Obbligatoria la rimozione di eventuali deiezioni
- per le condizioni di trasporto di altri animali rivolgersi alle biglietterie.
Aggiornato al 2018
Sito ufficiale
Vuoi dire la tua?
Inviaci il tuo feedback!
Leggi i commenti
Vi consiglierei, per correttezza e per legge, di esprimerla, come avete fatto qui sopra, esclusivamente in metri "m". Il punto l'ho messo solo perché finisce la frase.
Grazie
Noi abbiamo inserito l'unità di misura corretta in questa scheda, loro agli imbarcaderi no: ne consegue che è loro che devi contattare per fare presente l'errore.
Buona giornata!