Spiaggia ammessi cani La Spiaggetta
Spiagge, Laghi, Fiumi, Piscine
Agrigento (vedi tutte le info sulla zona)
Mare
Loc. La spiaggetta, tra il molo di ponente del porto e la centrale termoelettrica Enel
Porto Empedocle AG
Italia
Questa struttura è stata segnalata da Salvatore S. - 2015
Caratteristiche
I plus per il tuo amico peloso
Descrizione
Spiaggia cani ammessi in Sicilia, Porto Empedocle, Agrigento.
Regolamentata dalla Capitaneria, libera (non attrezzata) accessibile anche il mare per il baubagno.
Di seguito le norme dell'ordinanza:
1.1.1 accedere alla spiaggia libera, unitamente al proprio animale, esclusivamente dal passaggio pedonale presente sul molo di ponente del porto di P. Empedocle;
1.1.2 raggiungere, unitamente al proprio animale, la porzione di ponente della spiaggia libera, riservata all’accesso dei cani, transitando nel più breve tempo possibile nel tratto di levante della stessa spiaggia libera più distante dalla battigia, e comunque mantenendo sempre idonea distanza di sicurezza dai bagnanti ivi presenti;
1.1.3 accedere, unitamente al proprio animale, alla porzione di ponente della spiaggia libera, riservata all’accesso dei cani, utilizzando gli esistenti varchi nella rete mediana di delimitazione;
1.1.4 mantenere sempre il proprio cane al guinzaglio, ovvero munirlo di idonea museruola, al fine di evitare ogni potenziale rischio per l’incolumità di persone o altri animali;
1.1.5 controllare scrupolosamente e senza soluzione di continuità, per motivi di sicurezza, il comportamento del proprio cane e, in caso di temporaneo affidamento ad altri, affidare il cane esclusivamente a persone in grado di gestirlo correttamente ed in maniera responsabile;
1.1.6 provvedere al benessere del proprio cane, con particolare riguardo alla sua pulizia, al riparo da calore e luce solare, alla fornitura di acqua e ad ogni altra incombenza;
1.1.7 dimostrare, in occasione dei controlli delle autorità preposte, che il proprio cane sia regolarmente iscritto all’anagrafe canina, sia debitamente munito di certificazione sanitaria attestante lo stato sanitario generale dell’animale (valido 30 gg. dalla data di emissione) e di libretto di vaccinazioni (riportante anche i trattamenti antiparassitari eseguiti);
1.1.8 accertare, prima dell’accesso in spiaggia, che il proprio cane sia esente da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti;
1.1.9 assicurarsi che il proprio cane abbia un comportamento adeguato alle esigenze di convivenza con le persone e con gli altri animali che usufruiscono della medesima area, e che eviti di assumere comportamenti che possano costituire pericolo per la pubblica incolumità;
1.1.10 assicurarsi che il proprio cane faccia il bagno esclusivamente nello specchio acqueo antistante la porzione di ponente della spiaggia libera, riservata all’accesso dei cani;
1.1.11 evitare l’accesso in spiaggia e all’antistante specchio acqueo al proprio cane, di sesso femminile, in periodo di calore;
1.1.12 munirsi di idonei dispositivi (p.e. sacchetto e paletta) per la rimozione delle deiezioni solide emesse dal proprio cane;
1.1.13 provvedere alla rimozione dall’arenile delle deiezioni solide emesse dal proprio cane, che dovranno essere smaltite ai sensi delle vigenti norme;
1.1.14 effettuare l’accesso in spiaggia o nell’antistante specchio acqueo, unitamente al proprio cane, esclusivamente in presenza di favorevoli condizioni meteomarine;
1.1.15 divieto di transito e sosta in spiaggia con autoveicoli e motoveicoli di ogni tipo;
1.1.16 prestare la massima attenzione e cautela in occasione di transito e sosta con il proprio cane in prossimità di persone ed animali. In occasione della presenza di minori, disabili o persone con limitata capacità sensoriale o ridotta mobilità motoria è fatto obbligo di usare estrema prudenza e di attivare ogni ulteriore misura di sicurezza atta ad evitare ogni pericolo per la propria ed altrui incolumità;
1.1.17 divieto di accesso, transito e sosta, con il proprio cane, all’interno di aree in concessione demaniale marittima ad altri soggetti, debitamente segnalate o delimitate, nonché all’interno di aree di cantiere o di lavoro o di aree caratterizzate dalla presenza di pericoli per la sicurezza della navigazione e portuale, la tutela della pubblica incolumità e la salvaguardia ambientale, ovvero in zone del pubblico demanio marittimo interessate da cedimenti strutturali o caratterizzate da altri pericoli o insidie (pavimentazione sconnessa, arredi portuali logorati, ciglio banchina non segnalato, battigia cedevole, scarsa visibilità, avverse condizioni meteomarine, presenza di aree di cantiere o di lavoro, materiali depositati o abbandonati, scogli, sabbia cedevole, terra, vegetazione, etc.), anche se non segnalati o evidenziati, tali comunque da risultare prevedibili per la natura e lo stato dei luoghi;
1.1.18 operare nel rispetto delle vigenti norme e delle Ordinanze dell’Autorità Marittima meglio richiamate in premessa, e successive modifiche o integrazioni;
1.1.19 dare immediata comunicazione, all’Autorità Marittima ed alle altre competenti Amministrazioni, di ogni evento suscettibile di causare impedimento alla regolare fruizione della spiaggia libera e dell’antistante specchio acqueo, per motivi di sicurezza della navigazione e portuale, tutela della pubblica incolumità e salvaguardia ambientale, al fine di prevenire danni a persone, animali e cose ed inquinamento all’ambiente;
1.1.20 ripristinare lo stato dei luoghi al termine della fruizione della spiaggia libera e dell’antistante specchio acqueo, avendo cura di restituire l’area al pubblico uso in perfette condizioni e nella massima pulizia, priva di rifiuti o di altri materiali abbandonati;
1.1.21 rispettare l’apposita segnaletica e la rete mediana di delimitazione ed attenersi, in occasione di controlli, alle eventuali ulteriori disposizioni impartite, anche vie brevi, dal personale delle amministrazioni preposte.
1.2 E’ fatto salvo l’obbligo, per i proprietari, i detentori ed i conduttori dei cani, di attenersi scrupolosamente alle vigenti disposizioni di legge e regolamentari in materia di “razze canine pericolose”, nonché alle vigenti norme emanate dalle competenti autorità in tema di tutela degli animali di affezione e condotta di cani in luogo aperto all’uso pubblico.
1.3 I proprietari, i detentori e i conduttori dei cani sono responsabili del benessere, del controllo e della conduzione dei propri animali e rispondono, sia civilmente che penalmente, di eventuali danni a persone, animali e cose da essi provocati, ai sensi delle vigenti norme.
1.4 Per il periodo di durata della presente Ordinanza, è fatto obbligo a chiunque di:
1.4.1 prestare la massima attenzione e cautela in occasione del transito e sosta in prossimità di cani presenti nell’area demaniale marittima interessata;
1.4.2 rispettare l’apposita segnaletica e la rete mediana di delimitazione ed attenersi, in occasione di controlli, alle eventuali ulteriori disposizioni impartite, anche vie brevi, dal personale delle amministrazioni preposte.
Mappa


Usa lo zoom per trovare i posti pet friendly nelle vicinanze che trovi listati anche qui sotto!